Vai al contenuto
Bonus
Fino a 50€

T&C su netbet.it

Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Serie A, cosa abbiamo imparato dall’11esima giornata

L’11ª giornata di Serie A 2025/26 segna l’ennesimo cambio di capolista: questa settimana è l’Inter di Chivu a prendere la vetta – al pari della Roma di Gasperini – grazie all’autorevole prova contro la Lazio. Ma nell’ultimo weekend abbiamo anche assistito a un brusco crollo del Napoli, allo stop del Milan e a un’imprevista sconfitta dell’Atalanta, che ha esonerato il suo allenatore. Ecco le storyline più interessanti dell’ultima giornata di serie A.

L’Inter si prende la vetta della classifica

Inter-Lazio era il big match della giornata: sebbene le due squadre al momento viaggino a frequenze piuttosto differenti, infatti, la storica rivalità che intercorre fra queste compagini poteva innescare un match complicato. Invece l’Inter, per cui la posta in palio era molto più alta, non ha tremato: i ragazzi di Chivu hanno rifilato un 2-0 piuttosto agile ai biancocelesti, con Lautaro Martinez che va in gol praticamente subito e il solito Bonny che chiude i giochi. Con i tre punti arriva anche il primo posto in classifica, nell’ennesimo cambio di guardia stagionale.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

L’impresa del Bologna

Il vero colpo da 90 del weekend, però, lo ha firmato il Bologna. La squadra di Vincenzo Italiano riesce a sconfiggere il Napoli con un netto 2-0 e a firmare così la sua miglior partenza in Serie A nell’epoca dei tre punti, con un bottino di 21 punti nelle prime 11 gare giocate. Il Bologna è estremamente solido, gioca senza paura e certifica le proprie ambizioni non cedendo di un passo a una squadra molto più attrezzata: Dallinga e Lucumì vanno in gol, il Bologna si assesta in zona Champions proprio prima della pausa.

Per il Napoli questa è una vera e propria doccia fredda: la squadra è apparsa incolore, svuotata, incapace di proporre la brillantezza tipica dei campioni d’Italia. Al momento, i partenopei hanno già cinque partite in tutte le competizione, tra cui spiccano ben tre trasferte su sei in campionato: forse i campioni in carica stanno faticando più del previsto a gestire il duplice impegno campionato-Champions, o forse alcune crepe tra staff e giocatori stanno cominciando ad essere più difficili da chiudere.

La Roma resta in alto

Anche la Roma non cede di un passo: per i ragazzi di Gasperini sono 8 vittorie su 11 partite, e l’ottima prestazione contro l’Udinese le permette di riprendere la vetta dopo aver ceduto il passo a Napoli e Inter nelle scorse settimane. Un bel segno, che racconta di come la Roma sia sicura dei propri mezzi e della sua capacità di restare a galla in qualsiasi situazione al netto dell’infermeria piuttosto piena (al momento, i giallorossi sono privi di Dybala, Bailey, Ferguson e Dovbyk).

Il Milan si ferma a Parma

Il Milan è a tutti gli effetti una contender, come dimostrano posizione in classifica e prestazioni. I rossoneri, però, sembrano avere un problema contro le piccole squadre, contro le quali quasi sempre giocano in maniera distratta e un po’ superficiali: a dimostrarlo ci sono il pareggio con il Pisa e, appunto, quello con il Parma, che tra l’altro arriva dopo un vantaggio di 0-2. Tante le occasioni sprecate dal Milan per allargare il divario: Allegri in conferenza stampa non si è nascosto e ha parlato apertamente di come la squadra abbia buttato via un risultato già acquisito. Nulla è compromesso per ora, ma a fine anno questi passi falsi potrebbero presentare il conto.

Il Pisa si sblocca

Il Pisa conquista finalmente la prima vittoria in Serie A, un risultato che certifica l’ottimo lavoro di Gilardino e l’aver intrapreso il giusto percorso. Al netto delle fisiologiche difficoltà di adattamento, infatti, bisogna sottolineare che al momento il Pisa ha cinque risultati utili consecutivi, e soprattutto la squadra sembra sempre essere disposta a lottare con entusiasmo e a provare seriamente a conquistare la salvezza. Idrissa Touré, con il suo gol di testa, è l’eroe della partita e di una città intera.

Sabato pomeriggio a reti inviolate

Sabato pomeriggio non è stato un bello spot per il calcio italiano, con ben tre partite terminate con il risultato di 0-0. La maggior delusione arriva dal derby di Torino, da cui ci si aspettava un maggior spettacolo e qualcosa in più in termini tecnici e tattici: l’highlight della gara è probabilmente la bella parata di Di Gregorio su Che Adams, che salva porta e risultato. Ma, se si vuole esportare il prodotto del calcio italiano, bisogna offrire sicuramente di più.

Argomenti