
Il primo urlo in MotoGP di Raul Fernandez risuona sull’asfalto di Phillip Island. Lo spagnolo dell’Aprilia Trackhouse conquista la prima vittoria in carriera nella classe regina, grazie a una gara impeccabile che lo ha visto chiudere davanti a Fabio Di Giannantonio e Marco Bezzecchi. ennesima giornata amara invece per Francesco Bagnaia, che ancora una volta è caduto e ora scivolato giù dal podio della classifica mondiale.
MotoGP Australia, trionfa Raul Fernandez davanti a Diggia e Bezzecchi. Fuori Bagnaia.
— Piergiulio (@Piergiulio58) October 19, 2025
https://t.co/zXMdcSe16p
La corsa australiana ha confermato la crescita del giovane pilota spagnolo, che dopo il secondo posto nella Sprint Race di ieri, oggi ha dominato dal primo all’ultimo giro. Approfittando dei due long lap penalty inflitti a Bezzecchi per l’incidente di Mandalika con Marquez, Fernandez ha preso il comando e non lo ha più mollato, gestendo con freddezza un vantaggio di oltre tre secondi. (continua dopo la foto)

Per il team Trackhouse e per Davide Brivio è una vittoria pesantissima, la prova che il progetto Aprilia sta finalmente raccogliendo i frutti del suo lavoro. Dietro di lui, Bezzecchi ha dovuto correre in rimonta. Partito fortissimo, ha scontato le penalità rientrando in settima posizione, per poi rimontare con vera ferocia agonistica fino al terzo posto.
Una prestazione comunque da applausi, ma la vittoria, per la seconda gara consecutiva, gli sfugge ancora. Tra Fernandez e Bezzecchi si è inserito uno splendido Di Giannantonio, autore di una gara tutta d’attacco. Partito decimo, il romano ha rimontato fino al secondo posto, centrando il suo miglior risultato stagionale e regalando un po’ di ossigeno alla Ducati orfana di Marquez e tradita da Bagnaia.
Alle spalle del podio Alex Marquez ha lottato fino all’ultimo con “Diggia” e “Bez”, chiudendo quarto davanti a Pedro Acosta, protagonista di una grande prima parte di gara ma crollato nel finale per il degrado delle gomme. Poi Marini, Rins e il terzetto KTM con Binder, Bastianini ed Espargaro, quest’ultimo autore di una prova solida come sostituto di Vinales. (continua dopo la foto)

Giornata da dimenticare invece per Fabio Quartararo, partito dalla pole ma scivolato progressivamente fuori dalla top ten. Meentre Bagnaia, protagonista di un’altra caduta e comunque deludente in pista, servirebbe un discorso a parte.
Per l’ex Campione del Mondo si tratta del terzo zero nelle ultime quattro gare, e ora Pecco è stato superato in classifica generale anche da Bezzecchi. Ma questo per Bagnaia, a questo punto, è davvero l’ultimo dei problemi.
Al di là delle dichiarazioni di facciata, infatti, è difficile non vedere come il rapporto con Ducati sia sempre più logoro e fragile. E la presenza di un Marc Marquez alla ricerca di uno storico, decimo titolo potrebbe risultare troppo pesante da sopportare per Pecco. Il futuro del pilota è tutto da scrivere, e non è detto che sarà ancora nello stesso team.
Leggi anche:
- MotoGP, Bezzecchi domina la sprint di Phillip Island: Aprilia ancora davanti, disastro Ducati
- Sprint Race GP USA, Verstappen beffa Norris: McLaren in prima fila, Ferrari in crisi ad Austin