Vai al contenuto
Bonus
Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Bonus
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

Le avversarie delle italiane in Champions: analisi dei gironi e chance qualificazione

UEFA Champions League 2025/26

La Champions League riapre le sue porte: oggi, martedì 16 settembre, prende il via la prima delle otto giornate previste della nuova fase a girone unico, introdotta lo scorso anno in un progetto di maxi rinnovamento del format della coppa europea per eccellenza. Ai nastri di partenza ci sono quattro squadre provenienti dalla Serie A – Napoli, Inter, Atalanta e Juventus – ognuna attesa a un grande percorso. Tra ambizioni di conquista e sogni di rivincita, ecco le avversarie delle quattro italiane in gioco e il percorso che si prospetta loro davanti.

Il Napoli punta in alto

Cominciamo dai campioni d’Italia, il Napoli di Antonio Conte, atteso da otto partite di alto livello:

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
  • Manchester City, che apre il percorso dei partenopei alla prima giornata e mette Kevin De Bruyne di fronte alla sua ultima squadra.
  • Sporting, PSV ed Eintracht sono avversari alla portata – anzi, il Napoli è probabilmente favorito contro ognuna di queste – ma che richiedono una grande attenzione per evitare il rischio di perdere punti preziosi.
  • Qarabag e Copenhagen, le più abbordabili.
  • Benfica, che in casa dà sempre filo da torcere agli avversari.
  • Chiusura in grande stile contro il Chelsea.

L’Inter è in cerca di riscatto

Al netto della sonora sconfitta nella finale dell’ultima edizione, quella dell’Inter è stata una campagna europea grandiosa, culminata nella rocambolesca vittoria in casa contro il Barcellona nella semifinale di ritorno. La squadra, ora in mano a Chivu, è attesa ad un altro ottimo percorso, dato che la rosa è stata rinforzata e vanta un eccellente grado di profondità e competitività. I nerazzurri affronteranno, nell’ordine:

  • Ajax, un avversario notoriamente ostico quando gioca tra le mura di casa.
  • Slavia Praga, Union SG e Kairat Almaty, un blocco di sfide decisamente alla portata dei nerazzurri.
  • L’Atletico Madrid, una delle squadre più pericolose in Europa, soprattutto nello stadio casalingo.
  • Liverpool, uno dei team più forti in assoluto, ma contro il quale avrà il vantaggio di giocare a San Siro.
  • L’Arsenal, per il quale vale sostanzialmente lo stesso discorso del Liverpool.
  • Il Borussia Dortmund, che al Signal Iduna Park è sempre temibile.

L’Inter, che vuole dimenticare presto la finale dell’ultima edizione, ha dunque un percorso non banale ma comunque alla sua portata. Può fare punti contro chiunque, ed eventualmente concedersi il lusso di lasciare per strada una vittoria contro le due inglesi o l’Atletico.

Il percorso di ferro dell’Atalanta

Il cammino dell’Atalanta di Juric si presenta davvero ostico e traduce una certa sfortuna per i nerazzurri in fase di sorteggio. I bergamaschi, che stanno ancora cercando una quadra, dovranno testare il proprio livello contro alcune delle squadre più forti in Europa:

  • Si comincia mercoledì 17 settembre contro i campioni in carica del Paris Saint-Germain, forse la squadra più forte al mondo.
  • Seconda giornata contro il Club Brugge, che riapre la ferita della dolorosa eliminazione ai Playoff.
  • Si prosegue con lo Slavia Praga che è, almeno sulla carta, una buona occasione per provare a fare qualche punto.
  • Il Marsiglia di De Zerbi si preannuncia come un avversario molto complicato, così come l’Eintracht Francoforte.
  • Alla sesta giornata arriva il Chelsea, campione in carica del Mondiale per Club.
  • L’Athletic Bilbao, che tra le squadre della quarta fascia è una delle più pericolose.
  • Si chiude contro l’Union SG, considerato l’avversario più abbordabile del percorso.

Le sfide della Juventus di Tudor

La Juventus è reduce da un’annata piuttosto opaca in Europa: qualificatasi al round dei playoff, è stata sconfitta nel doppio confronto con il PSV. Il percorso che aspetta i bianconeri quest’anno è equilibrato ma tutt’altro che semplice:

  • Esordio in casa con il Borussia Dortmund
  • Villarreal, con la quale la Juventus ha già un precedente poco felice.
  • Terza giornata contro il Real Madrid al Santiago Bernabeu. Uno dei peggiori matchup possibili per qualunque squadra.
  • Sporting Lisbona, altro team con la quale la Juventus ha avuto un confronto (perso) nelle ultime edizioni.
  • Bodø/Glimt, una squadra sulla carta abbordabile ma nella realtà estremamente ostica (come sa bene la Lazio).
  • Pafos, l’avversario più semplice.
  • Benfica, un altro team poco gradito per i trascorsi europei recenti.
  • Monaco, che tra le mura amiche potrebbe rivelarsi molto pericoloso. In più, ci sarà Paul Pogba da avversario.

L’aver evitato le inglesi è stato un colpo di fortuna, ma gli avversari molto forti non mancano di certo in questo percorso.

Leggi anche