Vai al contenuto
Bonus
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

Bonus
Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

US Open 2025 maschile: il bilancio degli italiani e le sorprese del torneo

sinner e alcaraz si abbracciano

Lo US Open si è concluso, e con lui vanno in archivio tutti gli Slam del 2025: come ogni torneo major, ha portato grandissime pagine di tennis, tra sorprese ed esiti scontati, rivincite e sconfitte annunciate. Alla fine, il singolare maschile è stato vinto da Carlos Alcaraz, che ha disputato una grande finale contro il rivale di sempre, Jannik Sinner. E questo è il primo dato interessante che emerge dal torneo: per il secondo anno consecutivo, i due si sono equamente divisi gli Slam, vincendone due a testa; Australian Open e Wimbledon per l’italiano, Roland Garros e US Open per lo spagnolo.

Anche se Sinner non è riuscito a bissare il successo dello scorso anno, lo US Open è stato comunque un torneo estremamente positivo per la delegazione italiana, capace di arrivare con diversi esponenti fino alle fasi più importanti della manifestazione. Ecco alcune takeaways che portiamo a casa da questo torneo così emozionante.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

Sinner e Alcaraz giocano uno sport a parte

Forse è pleonastico ribadirlo in questo periodo storico ma, dopo essere diventati la prima coppia di tennisti in grado di incontrarsi in tre finali Slam consecutive, non è scontato fare una riflessione in merito: quella di Sinner e Alcaraz è una diarchia senza precedenti, dove i due vivono l’uno in funzione dell’altro. Nessuno è in grado di impensierirli veramente prima di uno scontro diretto, nessuno può tirare fuori i loro colpi migliori come l’altro è in grado di fare, nessuno è così provante per l’altro. Salvo clamorose serate di qualche avversario della top 10, è molto probabile che anche l’anno prossimo si arrivi molto spesso a questo showdown nelle finali dei tornei più importanti.

Lorenzo Musetti merita la top 10

Lorenzo Musetti si è spinto fino ai quarti di finale, entrando così tra gli 8 migliori tennisti della competizione: a fermare il suo tennis è stato solo Jannik Sinner, che al momento è praticamente ingiocabile per chiunque non si chiami Carlos Alcaraz. Al momento Musetti si trova al 9° posto del ranking mondiale, e arrivare alle ATP Finals non è un’utopia: il tennista di Carrara è in grande forma, e il suo tennis senza punti deboli può portarlo lontano nei due Masters 1000 e nei vari ATP 500 ancora da giocare.

Ci sono quattro italiani nella top 30 ATP

Parliamo spesso del grande momento del tennis italiano, per cui qualcuno potrà non rimanere sorpreso, ma è comunque gratificante vedere così tante bandiere tricolori nella parte alta della classifica ATP. Con la loro performance agli US Open Flavio Cobolli e Luciano Darderi hanno guadagnato alcune posizioni, a testimonianza della parabola ascendente della loro carriera. Anche se per Cobolli la seconda metà dell’anno è stata meno soddisfacente della prima, il tennista romano sembra essere pronto per un grande 2026, dove proverà a raggiungere (e superare) il suo miglior piazzamento nel ranking ATP. Per Darderi bisognerebbe inserire una specifica, ossia che il nuovo piazzamento è frutto della vittoria al Challenger di Genova: va anche sottolineato, però, che allo US Open è riuscito a spingersi al terzo turno di uno Slam per la seconda volta consecutiva.

Tenete d’occhio Jiří Lehečka

Jiří Lehečka è stata una delle grandi sorprese dello US Open. Il tennista ceco è arrivato sino ai quarti di finale, siglando il suo miglior piazzamento in questo torneo e della sua carriera major (pareggiando i quarti raggiunti agli Australian Open nel 2023). Lungo la sua strada ha battuto, tra gli altri, Borna Coric e Adrian Mannarino, dovendosi poi arrendere all’ineluttabile Carlos Alcaraz. Il classe 2001 è comunque reduce da un grande 2025, che lo ha visto anche raggiungere la sua prima finale in un ATP 500. Sarà interessante seguirlo negli ultimi grandi appuntamenti di quest’anno e soprattutto nel 2026.

Il ritorno di Felix Auger-Aliassime

Gli appassionati di tennis saranno rimasti senz’altro sorpresi dal ritorno di Felix Auger-Aliassime, che ha siglato la sua migliore run da ben 4 anni: era infatti dal 2021 che il tennista canadese non arrivava alle semifinali di uno Slam (anche quella volta era lo US Open, con cui ha un feeling particolare). Questa è una delle storie più interessanti del torneo: ex prodigio del tennis, Felix stava vivendo una fase di carriera piuttosto opaca, dove aveva perso anche molto terreno nel ranking mondiale. Con questo US Open, grazie a cui ha recuperato ben 13 posizioni, Auger-Alissime ci ha fatto capire che a 25 anni ha ancora molto da dare e che la sua storia è ben lungi dall’essere finita.