x

x

Vai al contenuto

Choc sulla spiaggia italiana, si verifica uno strano fenomeno: le immagini

Una situazione insolita si è verificata nelle ultime ore presso la spiaggia di Bagnoli, nell’area dell’istmo, davanti al vecchio pontile dell’ex stabilimento Italsider. Numerosi bagnanti hanno assistito alla formazione di bolle che risalivano dal fondale, causando agitazione tra i presenti e richiamando l’attenzione di chi si trovava sul posto, nonostante i divieti di balneazione vigenti.

Choc sulla spiaggia italiana, si verifica uno strano fenomeno: le immagini

Bagnoli, bolle e gas emergono dal mare: accertamenti in corso

Il deputato Francesco Emilio Borrelli (Alleanza Verdi-Sinistra) è intervenuto immediatamente effettuando sopralluoghi sia presso gli stabilimenti pubblici sia in quelli in concessione. Il parlamentare ha documentato il fenomeno tramite fotografie e video che mostrano la presenza costante di gas che emerge dal fondo marino verso la superficie.

Ipotesi sulle cause delle bolle marine a Bagnoli

Borrelli ha dichiarato a Fanpage.it che l’Osservatorio Vesuviano è stato allertato per verificare se l’origine sia vulcanica. Attualmente, non si escludono nemmeno ipotesi riconducibili a emissioni d’aria di altra natura o a possibili perdite da tubature sottomarine.

Episodi analoghi sono già stati registrati nel Golfo di Pozzuoli e in altre aree dei Campi Flegrei. Le cosiddette fumarole sottomarine, legate all’attività vulcanica e al sistema idrotermale locale, sono note e costantemente monitorate dalla rete Medusa attraverso boe e sensori. Fenomeni di “mare che bolle” sono stati segnalati anche nel Lago d’Averno, nella darsena di Pozzuoli e nel Parco Archeologico Sommerso di Baia, con le immagini subacquee che documentano getti di gas provenienti dalle fenditure del fondale.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Argomenti