Perché avvengono gli incidenti
La grande maggioranza degli incidenti gravi e di quelli mortali sono dovuti a una serie di comportamenti scorretti, principalmente eccesso di velocità , guida distratta e pericolosa, mancato rispetto della precedenza o della distanza di sicurezza, assunzione di alcol e sostanze stupefacenti. (Continua a leggere dopo le foto)


Il rapporto Istat sugli incidenti stradali ci dice che nel 2022 si sono verificati 165.889 incidenti stradali in Italia, dato in calo del 3,7% rispetto al 2019. Tra le vittime, il gruppo di utenti della strada più numeroso è quello degli automobilisti, seguiti da chi si muove su mezzi a due ruote e dai pedoni. Le categorie meno coinvolte in sinistri mortali, invece, sono i conducenti di autocarri e i ciclisti.