x

x

Vai al contenuto

Tragico incidente in Italia, l’auto si ribalta sulla carreggiata: a bordo due giovanissime

Gli incidenti stradali in Italia

I dati Istat relativi al primo semestre 2024, pur non distinguendo la localizzazione degli incidenti, mostrano un aumento generale dell’incidentalità rispetto al 2023: +0,9% per gli incidenti con lesioni a persone (80.057), +0,5% per i feriti (107.643) e un più preoccupante +4% per le vittime (1.429). Il 24% degli incidenti stradali é causato dalle donne, mentre il restante 76% é responsabilità degli uomini. Non solo: dalle ricerche emerge anche che solo il 10% delle donne supera i limiti di velocità, contro il 40% degli uomini. (Continua a leggere dopo le foto)

Tra le fasce a maggiore rischio coinvolte negli incidenti stradali emergono gli anziani oltre i 65 anni di età: sono stati 963 i decessi nel 2022. Alcune regioni italiane registrano un tasso di incidenti stradali più elevato rispetto ad altre, soprattutto nelle aree con traffico intenso e un’elevata densità di popolazione. Nel 2023, le regioni con il maggior numero di incidenti stradali sono state: Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Campania.

Leggi anche:

Argomenti