
Disagi all’aeroporto di Sofia: passeggeri a terra tra attese e malumori
L’atterraggio d’emergenza non è stato però la fine dei disagi, ma solo l’inizio di una lunga attesa. Nonostante la compagnia abbia assicurato di aver messo a disposizione hotel, pasti e trasferimenti, alcuni passeggeri hanno preferito dormire sul pavimento dell’aeroporto di Sofia. Il motivo? Evitare ulteriori complicazioni e spostamenti dopo ore di incertezza e odori poco rassicuranti.
EasyJet ha dichiarato che “la sicurezza e il benessere dei nostri clienti e dell’equipaggio sono la massima priorità”, promettendo rimborsi per chi ha organizzato in autonomia il proprio trasporto e scusandosi per l’inconveniente. Resta tuttavia il mistero sulla reale origine del forte odore avvertito a bordo e sulla natura esatta del guasto tecnico. Un dettaglio non da poco, soprattutto in tempi in cui la fiducia nei voli low cost è sempre più legata alla trasparenza e alla gestione delle emergenze.
Leggi anche:
- Temporali in arrivo con il Ciclone Circe: quanto durerà il maltempo
- Aereo passeggeri scompare dai radar, poi la tragica scoperta: a bordo anche bambini
- Allerta nei supermercati, scatta il richiamo del prodotto: l’avviso del Ministero