Sabato 29 novembre alle ore 15:00, lo Stadio Ennio Tardini ospiterà una delle sfide più delicate della tredicesima giornata di Serie A, con Parma e Udinese pronte a contendersi punti fondamentali per i rispettivi obiettivi stagionali. Dopo un periodo altalenante per entrambe, il match si configura come un vero e proprio crocevia, con i gialloblù desiderosi di confermare la crescita evidenziata nelle ultime uscite e i bianconeri alla ricerca di un riscatto che possa rilanciare il percorso in campionato.
La situazione attuale di Parma e Udinese tra fiducia e incognite
Le due squadre arrivano all’appuntamento da momenti di forma differenti. Il Parma guidato da Cuesta ha ritrovato entusiasmo grazie alla recente vittoria esterna contro il Verona, con la doppietta di Pellegrino a fare da traino. Questo risultato si aggiunge a un pareggio raccolto nella gara precedente, segno di una crescita che ha portato maggiore fiducia all’ambiente emiliano. Dalla parte opposta, l’Udinese di Runjaic ha subito una battuta d’arresto pesante contro il Bologna, la seconda sconfitta consecutiva che ha momentaneamente frenato l’ottimo avvio di stagione. La trasferta al Tardini rappresenta quindi una prova di maturità per i friulani, che devono ritrovare equilibrio e solidità per recuperare terreno.
Bonus di Benvenuto
|
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
|
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- Parma: 1 vittoria e 1 pareggio nelle ultime due gare
- Udinese: 2 sconfitte consecutive, necessità di reazione
Precedenti storici: il Tardini favorevole agli emiliani
Analizzando i precedenti tra Parma e Udinese in Serie A, emerge una netta superiorità dei padroni di casa. In 25 incontri disputati al Tardini, il Parma ha vinto in 15 occasioni, mentre l’Udinese è riuscita a espugnare il campo emiliano solo 6 volte. I pareggi sono stati 4. L’ultima sfida, terminata 2-3 per i friulani, rappresenta un’eccezione in una storia che solitamente vede i gialloblù protagonisti positivi. Questi dati confermano come il fattore campo possa giocare un ruolo decisivo anche nell’imminente confronto.
| Esito | Numero di volte |
|---|---|
| Vittorie Parma | 15 |
| Vittorie Udinese | 6 |
| Pareggi | 4 |
Quote principali: equilibrio e incertezza secondo i bookmaker
I principali operatori di scommesse confermano il grande equilibrio della sfida. Le quote per l’esito finale oscillano tra valori molto vicini: la vittoria del Parma viene proposta tra 2.60 e 2.75, mentre quella dell’Udinese tra 2.70 e 2.90. Il pareggio si attesta intorno a 3.00-3.15. Anche per quanto riguarda l’Under/Over 2.5, si nota una preferenza per una gara con pochi gol: l’Under 2.5 è quotato a 1.61, mentre l’Over 2.5 sale a 2.30. Tra le altre opzioni, il “Gol” (entrambe le squadre a segno) e il “No Gol” sono valutati rispettivamente a 1.85 e 1.87.
- Parma vincente: 2.60-2.75
- Pareggio: 3.00-3.15
- Udinese vincente: 2.70-2.90
- Under 2.5: 1.61
- Over 2.5: 2.30
Giocatori chiave e numeri individuali: Cutrone, Pellegrino e Zaniolo
Tra i protagonisti più attesi figurano Patrick Cutrone per il Parma e Nicolò Zaniolo per l’Udinese. Cutrone ha disputato 11 partite, realizzando un gol e mostrando una discreta precisione sotto porta. Il compagno Pellegrino, autore di 4 reti in 12 presenze da titolare, si segnala anche per la capacità nei duelli (92 vinti su 209) e l’abilità nel dribbling. Sponda Udinese, Zaniolo ha messo a referto 3 gol in 10 partite, distinguendosi per intensità nei duelli (40 vinti su 105) e per il dribbling (11 riusciti su 27 tentativi). In attacco, anche Keinan Davis è da segnalare: 3 gol, 1 assist e 51 duelli vinti su 102 tentativi.
- Pellegrino (Parma): 4 gol, 12 presenze da titolare
- Cutrone (Parma): 1 gol, 11 presenze
- Zaniolo (Udinese): 3 gol, 10 presenze
- Davis (Udinese): 3 gol, 1 assist
Tendenze e curiosità: il pareggio come risultato ricorrente
Una delle statistiche più interessanti che accompagna la sfida è il numero di pareggi maturati dalle due squadre nell’anno solare 2025: ben 14 partite tra Parma e Udinese sono terminate in parità. Anche per questo motivo, il risultato esatto 1-1 è considerato tra i più probabili, con quote che variano da 5.90 a 6.25. Questo dato evidenzia come il match sia spesso equilibrato e combattuto, con pochi episodi in grado di indirizzare il risultato finale.
In conclusione, Parma-Udinese si presenta come una sfida ricca di spunti statistici e di equilibrio, con numerosi elementi che ne aumentano l’incertezza. Il fattore campo, i precedenti e la presenza di giocatori in grado di fare la differenza rendono questa partita un appuntamento da seguire con attenzione, sia per gli appassionati di Serie A sia per chi guarda con interesse le quote e le statistiche del calcio italiano.