 
          Con il pareggio a reti inviolate tra Pisa e Lazio, anche la 9a giornata di Serie A è andata in archivio. Il turno infrasettimanale non ha regalato particolari upset, ma non sono mancati gol e partite interessanti: se l’Inter si ritrova dopo la sconfitta con il Napoli, il Milan subisce un piccolo stop a Bergamo, mentre la Juventus torna finalmente a vincere nella prima senza Tudor. Molto male Genoa e Fiorentina, immerse in una spirale discendente, mentre Napoli e Roma vincono con sicurezza. Ecco un quadro dettagliato delle storyline più interessanti di questo turno.
L’Inter non trema
Dopo gli strascichi emotivi del match con il Napoli, concluso con il punteggio di 3-1 in favore dei partenopei, non era scontato che l’Inter si approcciasse al nuovo turno di campionato con la solidità di cui ha dato prova nella partita con la Fiorentina. Certo, l’avversario era decisamente alla portata, ma si sa che nel calcio non contano solo i valori tecnici e tattici messi sulla carta. Chivu prende le decisioni giuste in merito all’undici titolare e ai cambi, portando a casa un 3-0 che avrebbe potuto essere anche qualcosa di più senza i grandi interventi di De Gea. Torna sotto i riflettori anche Sucic, che sfrutta l’occasione datagli dall’allenatore per siglare un grande gol.
Bonus di Benvenuto
|   | Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it | VAI AL SITO | 
|   | Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it | VAI AL SITO | 
|   | 100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it | VAI AL SITO | 
|   | Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it | VAI AL SITO | 
|   | Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it | VAI AL SITO | 
|   | Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it | VAI AL SITO | 
|   | Fino a 50€ T&C su netbet.it | VAI AL SITO | 
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
Dal lato opposto, la Fiorentina sprofonda ulteriormente in classifica, e ora giace al penultimo posto. Pioli sembra ormai essere destinato a lasciare la squadra: il Lecce è l’ultima occasione per provare a conquistare una vittoria e provare a invertire la tendenza.
La Juventus torna a vincere
Sono stati giorni convulsi per la Juventus: la sconfitta con la Lazio, l’esonero di Tudor e l’arrivo di Spalletti hanno segnato un drastico cambio di direzione con cui raddrizzare una stagione che al momento vede i bianconeri al 7° posto, fuori dalla zona Europa. Per il momento, comunque, concentriamoci sulla partita con l’Udinese, dove a gestire le cose è stato l’allenatore ad interim Brambilla. La Juventus è tornata a vincere (e, non di meno, a fare gol) siglando un solido 3-1: il 3-4-1-2 di Brambilla ha rimesso molti degli interpreti al loro posto ideale – Yildiz come trequartista in primis – e il risultato è stato un gioco non perfetto ma comunque molto più brillante di quanto visto negli ultimi due mesi.
Napoli e Roma restano in vetta
Napoli e Roma continuano a dominare la classifica di Serie A: al momento, entrambe vantano un bottino di 21 punti, frutto di 7 vittorie e 2 sconfitte. Il Napoli conquista i 3 punti grazie a una vittoria piuttosto sofferta contro il Lecce, strappata con il gol di Zambo Anguissa e con la parata di Milinkovic-Savic sul rigore di Camarda. Anche la Roma fatica con il Parma, vincendo per 2-1 con le reti di Hermoso e Dovbyk. Ora Napoli e Roma affronteranno rispettivamente Como e Milan: due sfide molto intriganti che potrebbero cambiare la classifica del campionato.
Il Como fa sul serio
A proposito di Como, la vittoria per 3-1 contro il Verona porta i lariani al 5° posto, in piena Europa League. Già eravamo consci del valore della squadra di Fabregas e, soprattutto, di Nico Paz, ma la stagione attuale conferma la bontà del progetto e di tutte le parti coinvolte, dalla dirigenza ai singoli acquisti estivi. Il campionato è ancora molto lungo, ma non c’è motivo per il Como di non provare a qualificarsi a una coppa.
Milan e Atalanta non si fanno male
Il Milan cercava tre punti preziosi per rimanere in vetta alla classifica, invece non è riuscito ad andare oltre il pareggio contro l’Atalanta di Juric. Un 1-1 che non fa male ma che, allo stesso tempo, non rende contento nessuno. L’Atalanta ha creato molte occasioni e prodotto un gioco migliore ma, alla fine, si deve accontentare dell’ennesimo pari (il 7° in 9 giornate). I ragazzi di Juric non hanno ancora perso, è vero, ma è evidente che manca qualcosa per essere davvero temibili. Il Milan può consolarsi pensando che è a soli tre punti dalla vetta e che la trasferta poteva essere più amara di così.
La Lazio perde una buona occasione
Con tutto il rispetto che una realtà come il Pisa merita, ci si aspettava decisamente un altro esito dal Monday Night. La Lazio era reduce da una bella vittoria contro la Juventus, e questo era un momento da sfruttare per giocare con maggiore continuità e puntare alla zona Europa. I biancocelesti sono spenti e poco ispirati; anzi, nel finale Provedel è chiamato a un ottimo intervento per evitare la sconfitta.
Leggi anche
- Serie A, cosa abbiamo imparato dall’8a giornata
- Cosa abbiamo imparato dalla 7a giornata di Serie A
- Serie A, cosa abbiamo capito della 6a giornata
- Cosa abbiamo capito dalla prima giornata di Serie A
- Cosa ci ha detto la seconda giornata di Serie A?
- Cosa abbiamo capito dalla terza giornata di Serie A
- Serie A, cosa abbiamo capito dalla quarta giornata
 
           
           
           
           
           
           
          