
Il mercato della Roma per la stagione 2025/26 si è aperto sotto il segno di un cambiamento profondo, con l’arrivo in panchina di Gian Piero Gasperini dopo i nove anni trascorsi alla guida dell’Atalanta. Un profilo esperto, capace di plasmare squadre molto offensive, chiamato ora a dare una nuova identità ai giallorossi. La dirigenza ha scelto di puntare su di lui per avviare un progetto tecnico ambizioso ma sostenibile, fondato sulla valorizzazione delle risorse presenti in rosa.
Il mercato, pur senza colpi sensazionali, ha seguito una linea precisa dettata dai Friedkin: rinforzare i reparti chiave con profili funzionali al calcio di Gasperini, mantenendo l’equilibrio economico. I tifosi attendono con curiosità di vedere come l’ex tecnico dell’Atalanta saprà adattare i suoi principi alla Roma, in un ambiente esigente e passionale. (CONTINUA DOPO IL VIDEO)
Acquisti ufficiali
- Wesley (d, Flamengo) – 25 mln € – Contratto fino al 2030 con ingaggio di 2,5 milioni €
- Neil El Aynaoui (c, Lens) – 23,50 mln € – Contratto fino al 2030 con ingaggio di 1,5 milioni €
- Leon Bailey (a, Aston Villa) – prestito oneroso di 3 mln € – Contratto in prestito annuale con diritto di riscatto, con ingaggio di 3,5 milioni €
- Evan Ferguson (a, Brighton) – prestito oneroso di 3 mln € – Contratto in prestito con opzione di riscatto, con ingaggio di 1,8 milioni €
- Daniele Ghilardi (d, Verona) – prestito oneroso di 2,50 mln € con diritto di riscatto fissato a 10 – Ingaggio di 1 mln €
- Devis Vásquez (p, Milan) – gratuito – Contratto fino al 2026 con ingaggio di 1 mln €
- Jan Ziolkowski (d, Legia Varsavia) – 6 mln € – Contratto fino al 2030 con ingaggio di 1 mln €
- Kostantinos Tsimikas (d, Liverpool) – prestito secco – ingaggio da 2,5 mln €
Cessioni
- Enzo Le Fée (c, Sunderland) – 23 mln €
- Samuel Dahl (d, Benfica) – 9 mln €
- Nicolò Zalewski (a, Inter) – 8 mln €
- Leandro Paredes (c, Boca Juniors) – 3 mln €
- Eldor Shomurodov (a, Başakşehir) – prestito oneroso 3 mln €
- Tammy Abraham (a, Beşiktaş) – prestito oneroso 2 mln €
- Ola Solbakken (a, Nordsjaelland) – 950 mila €
- Saud Abdulhamid (d, Lens) – prestito oneroso 500 mila €
- Alexis Saelemaekers (d, Milan) – fine prestito
- Matts Hummels (d) – ritiro
- Victor Nelsson (d, Galatasaray) – fine prestito
Analisi tattica post mercato
Con l’arrivo di Gian Piero Gasperini sulla panchina della Roma, la squadra ha iniziato una transizione strutturale sia dal punto di vista tattico che tecnico. Dopo anni con poca continuità tattica, ora si punta su un gioco aggressivo. Il 3-4-2-1, marchio di fabbrica dell’ex tecnico dell’Atalanta, è la base da cui ripartire, ma già nelle prime uscite si sono viste soluzioni adattate alle caratteristiche della rosa.
Al centro del progetto ci sono i trequartisti, chiamati a muoversi continuamente, ad abbassarsi per creare superiorità e a inserirsi negli spazi. In questo senso, l’inserimento di Neil El Aynaoui offre una mezzala dinamica, con visione e tempi di gioco. Un innesto perfetto per interpretare le transizioni rapide e gli smarcamenti interni.
Wesley, sulla fascia destra, è un altro tassello importante. Ha gamba, progressione e margini di crescita: è stato preso per interpretare il ruolo di esterno a tutta fascia, fondamentale nel sistema gasperiniano. Al centro, Ghilardi offre un’alternativa giovane e duttile, utile a livello quantitativo ma ancora da testare in una linea a tre.
Davanti, l’arrivo di Evan Ferguson in prestito è forse l’elemento più interessante. Il giovane irlandese è una punta strutturata ma con buona mobilità , che può dare una variante diversa rispetto al classico centravanti fisico. Bailey, invece, fornisce imprevedibilità negli ultimi metri: può essere usato da seconda punta o da esterno largo in caso di 3-4-3.
Il pressing alto e le marcature a uomo sono principi chiave per Gasperini. La Roma, in questo senso, deve ancora trovare gli equilibri. I centrali sono chiamati a restare spesso in uno contro uno, mentre il portiere, ruolo in cui si alterneranno Svilar e il nuovo arrivato Vásquez, dovrà partecipare attivamente alla manovra. (CONTINUA DOPO IL VIDEO)
Voto al mercato e confronto con la scorsa stagione
VOTO AL MERCATO DELLA ROMA: 6,5 – Il mercato della Roma è stato intelligente e mirato, ma non senza rischi. Sono arrivati giocatori funzionali al progetto Gasperini, quasi tutti giovani e con prospettiva. L’investimento su Wesley (25 milioni) e El Aynaoui (23,5 milioni) è coerente con l’idea di costruire una squadra atletica e capace di correre per 90 minuti.
L’operazione Bailey aggiunge esperienza e dribbling, mentre Ferguson è una scommessa affascinante per il futuro. Tuttavia, restano alcune incertezze, soprattutto in difesa e a centrocampo, dove l’inesperienza potrebbe rendere difficile costruire subito una squadra vincente. Soprattutto perché i Friedkin hanno posto il quarto posto come obiettivo, ma la concorrenza in questa stagione è tanta. Inter e Napoli sono superiori, poi c’è un gruppo di squadre a cui appartiene la Roma, la Juventus, la Lazio, il Milan, la Fiorentina, l’Atalanta, il Bologna e il Como che si giocheranno i rimanenti due posti.
Il mercato giallorosso in uscita ha portato risorse, ma ha anche privato la squadra di alcuni profili utili. In compenso, la rosa appare più giovane, dinamica e con soluzioni tattiche più varie. Il voto è 6,5: buona direzione, ma si poteva fare qualcosa in più per dare al tecnico una rosa già pronta per competere ad alti livelli. Del resto è stato lo stesso Gasperini a lamentarsi pubblicamente del mercato davanti ai giornalisti. Il tecnico si aspettava qualcosa in più e lo ha comunicato anche a Massara negli ultimi incontri a Trigoria.
Leggi anche:
- Roma, caso Sancho: tensioni tra Gasperini e Massara? Il retroscena
- Evan Ferguson: il bomber del futuro scommette sulla Roma
- Serie A 2025-26, tutte le probabili formazioni aggiornate con i nuovi acquisti
- Inter, il mercato estivo 2025: chi è arrivato, chi ha salutato, cosa cambia
- Calciomercato Juventus 2025: acquisti, cessioni e formazione tipo
- Napoli, mercato 2025: chi resta, chi parte e chi arriva per Conte
- Milan 2025: il riassunto del calciomercato tra colpi e strategie future