x

x

Vai al contenuto

“Occhio a questi shampoo e deodoranti”. Maxi sequestro, Cos’hanno scoperto

Valore economico e rilievi tecnici

I prodotti sequestrati sono stati sottoposti a verifiche tecniche con il coinvolgimento delle aziende titolari dei marchi, che hanno confermato la presenza di elementi non autentici. Il valore complessivo della merce è stato stimato in oltre un milione di euro, a conferma delle dimensioni del traffico illecito e della pericolosità economica per il mercato legale.

Indagini e impatto sulla sicurezza pubblica

Le indagini della Procura di Trieste proseguono a livello europeo per identificare i responsabili e i canali di distribuzione della merce. La contraffazione rappresenta un fenomeno criminale articolato che, oltre a danneggiare l’economia legale, comporta rischi per la salute pubblica e alimenta attività illecite come l’evasione fiscale, il lavoro nero e il riciclaggio di denaro.

Le autorità ribadiscono l’importanza di controlli efficaci nei principali snodi commerciali per prevenire la diffusione di prodotti non conformi e tutelare la sicurezza dei cittadini.

Leggi anche: Allarme droni in aeroporto: “Tutto bloccato”. Cosa sta succedendo

Leggi anche: Incidente mortale sulla statale 127 bis: una vittima e tre feriti in famiglia

Argomenti