Vai al contenuto

Nations League maschile, buona la partenza italiana

Nations League maschile, buona la partenza italiana

È un’Italia che ha fatto a meno di molti suoi ‘big’ (Zaytsev, Colaci, Juantorena, Lanza) e ha messo in campo i ‘giovani’, le nuove stelle del firmamento del volley. La nazionale azzurra impegnata nel torneo FIVB Nations League maschile ha appena concluso la prima tappa con un buonissimo esordio.

Ultimo aggiornamento il 17 Settembre 2023 09:42

La performance italiana nella prima tappa di Nations League maschile

A Jiangmen la compagine di Gianlorenzo – Chicco – Blegnini si è aggiudicata due vittorie e ha conquistato il quinto posto nella classifica temporanea. Germania e Cina sono state battute con un eccellente risultato (3-0). Solo contro l’Iran, nel match d’esordio, gli azzurri hanno tentennato, vincendo il primo set ma perdendo poi i 3 consecutivi (al momento gli iraniani sono primi in classifica a pari merito con la Francia).

Chi si è distinto nella prima tappa? Simone Giannelli si è meritato le lodi del mondo sportivo. L’alzatore ha guidato i compagni con una regia magistrale, dimostrando personalità e capacità tecnico-atletiche. Top scorer è stato l’opposto Gabriele Nelli, che ha dato sfoggio a un variegato repertorio di azioni. Buona la performance dei centrali Simone Anzani, ormai veterano, Alberto Polo.

La nazionale italiana ha dunque esordito bene al torneo di Nations League maschile, e si prepara alla prossima tappa ad Ufa dove incontrerà gli USA (venerdì 7, alle ore 13), il Portogallo (sabato 8, ore 13) e la padrona di casa (Russia – domenica 9 alle ore 16). USA e Russia saranno gli ossi duri, anche se al momento stanno sotto all’Italia nella classifica parziale. Questi i nomi dei convocati per la tappa russa: Riccardo Sbertoli, Simone Giannelli, Giulio Pinali, Nicola Pesaresi, Daniele Lavia, Gabriele Nelli, Alberto Polo, Giacomo Raffaelli, Oreste Cavuto, Oleg Antonov, Roberto Russo, Fabio Balaso, Simone Anzani, Davide Candellaro.

Argomenti