
Voltare pagina in fretta. È questo l’obiettivo del Napoli, che ha ripreso gli allenamenti a Castel Volturno in vista della sfida di lunedì al Maradona contro il Pisa. Antonio Conte e il suo staff hanno insistito sull’importanza di non trascinarsi dietro le scorie della sconfitta di Manchester, ma di trarre invece le poche indicazioni positive emerse, soprattutto nei primi venti minuti a parità numerica.
Ora la concentrazione è tutta sul prossimo impegno, che si giocherà davanti a un Maradona sold-out, con l’obiettivo di tornare al successo e mantenere il punteggio pieno in campionato prima del big match con il Milan.
⚽️ Napoli vs Sporting CP
— Official SSC Napoli (@sscnapoli) September 19, 2025
🆓 Al via la vendita libera
🏆 La Champions vi aspetta al Maradona
👉 Acquista ora: https://t.co/JAsKjhktrx pic.twitter.com/Ll688Q3R4q
Almeno due cambi in difesa
In retroguardia sono previste novità sicure. Tra i pali tornerà Alex Meret, rimasto fuori a Firenze per un affaticamento e poi escluso a Manchester per scelta tecnica. Sarà un’alternanza costante con Caprile, ma contro il Pisa toccherà al portiere dei due Scudetti.
Sulla fascia sinistra rientrerà Mathías Olivera, che prenderà il posto di Spinazzola. Possibile anche un terzo cambio con Juan Jesus pronto a insidiare Buongiorno, reduce da una lunga assenza e da gestire nelle prime gare ravvicinate.
Dubbi dalla trequarti in su
Dal centrocampo in avanti, Conte ha ancora diverse valutazioni da fare. Kevin De Bruyne, dato in dubbio per un turno di riposo, sarà invece regolarmente titolare. Certi del posto anche Lobotka e Anguissa, mentre potrebbe riposare McTominay: in quel caso spazio a David Neres, nel caso l’allenatore decidesse di puntare su due esterni offensivi contro la difesa compatta del Pisa.
In attacco risale anche la candidatura di Lorenzo Lucca, che insidia Rasmus Højlund. Restano ancora due sedute di allenamento per sciogliere i dubbi e definire l’assetto definitivo.
Leggi anche:
- Napoli, Antonio Conte non ci sta: “Il diavolo ci ha messo la coda”
- Man City-Napoli, l’espulsione di Di Lorenzo cambia tutto: il muro crolla al 56′, poi finisce 2-0
- Pep Guardiola a ruota libera alla vigilia: “Cosa penso del Napoli, di Antonio Conte e di De Bruyne”