x

x

Vai al contenuto

Napoli, Lukaku brucia le tappe: e spunta la data del possibile rientro

Romelu Lukaku è stato determinante per il Napoli nella conquista dello scudetto dello scorso anno, e si è confermato un punto fermo per Antonio Conte – con cui il sodalizio va avanti, a intermittenza e con successo, dai tempi dell’Inter. La sua fisicità, la capacità di finalizzare e l’intesa con i compagni lo rendono un giocatore insostituibile nei momenti chiave della stagione.

L’allenatore dei partenopei non ha mai nascosto quanto conti su di lui per i gol decisivi e per il contributo nel tenere alta la squadra e fare reparto da solo. Il rientro del belga sarà dunque atteso come un vero e proprio rinforzo per Conte, che sta ancora cercando il giusto equilibrio per il suo novo Napoli. E in questo, Lukaku può essere davvero fondamentale. (continua dopo la foto)

Il belga sta recuperando dall’infortunio rimediato il 14 agosto a Castel di Sangro contro l’Olympiacos, una lesione di alto grado al retto femorale della coscia sinistra che lo ha già tenuto fuori per oltre due mesi. Tra piscina e palestra, Lukaku segue un programma personalizzato per rientrare al meglio senza rischiare ricadute.

Come riportato dalla Gazzetta dello Sport, il suo ritorno in Italia è previsto a metà novembre, per aggiornare lo staff medico del Napoli e seguire una tabella di marcia precisa verso il ritorno in campo. Sì, perché Romelu non vede l’ora di rimettersi a disposizione di Conte e di riprendere il lavoro dove è stato interrotto.

Big Rom ha già fissato la data del suo rientro: il 18 dicembre 2025, in occasione della semifinale di Supercoppa italiana contro il Milan di Massimiliano Allegri, sfida che promette spettacolo. Il bilancio personale di Lukaku contro i rossoneri è impressionante: 14 partite giocate, 11 vittorie, 7 gol e 2 assist. Il Napoli può iscriverlo in lista nel momento ritenuto più opportuno, senza alcun ostacolo burocratico. (continua dopo la foto)

Nel frattempo, dal Belgio, Lukaku segue con interesse l’inizio dell’avventura in azzurro di Rasmus Hojlund, che lo sta sostituendo egregiamente e ha cominciato a inanellare una serie di prestazioni convincenti. E chissà che in futuro i due possano anche giocare insieme.

Antonio Conte non vede l’ora di riavere Big Rom disponibile per alternare due punte di grande affidamento oppure per trovare il modo di usarle in contemporanea. Senza dimenticare Lucca: l’italiano ha incontrato qualche difficoltà a inizio stagione ma resta una risorsa importante. Perché tutti sono utili alla causa del Napoli: in campionato e nel cammino in Champions League.

Leggi anche: