x

x

Vai al contenuto

Napoli-Como 0-0: equilibrio, rimpianti e segnali da entrambe le parti

Napoli-Como 0-0, finisce senza reti il confronto tra la squadra di Antonio Conte e quella di Cesc Fabregas allo stadio Diego Armando Maradona. Una partita combattuta e tatticamente equilibrata, che però ha lasciato poco spazio allo spettacolo. Il risultato finale, 0-0, fotografa bene l’andamento del match: grande attenzione difensiva, poche occasioni da gol e un livello di agonismo alto ma poco costruttivo.
Il Napoli mantiene la sua imbattibilità casalinga e resta ai vertici della classifica, ma il pareggio mette in luce alcune difficoltà in fase offensiva. Il Como, invece, conferma di poter tenere testa alle big del campionato, pur pagando ancora una volta la sua maledizione dagli undici metri.

Il peso degli episodi e le assenze

Tra i protagonisti spicca Vanja Milinković-Savić, autore di un intervento decisivo sul calcio di rigore di Morata, neutralizzato con grande reattività. È l’episodio chiave della gara e l’ennesima beffa per il Como, che ha sbagliato il sesto rigore consecutivo in Serie A, un record negativo che pesa come un macigno.

Sul fronte degli infortuni, la gara è iniziata con un colpo di scena: il difensore del Como Kempf ha dovuto lasciare il campo dopo appena otto minuti, sostituito da Diego Carlos. Anche il Napoli ha perso Billy Gilmour prima dell’intervallo, sostituito da Elmas al 38’. Due assenze che hanno inevitabilmente condizionato l’equilibrio tattico e il ritmo del match.

Napoli, Italy – November 1: Head Coach Antonio Conte of SSC Napoli gestures during the Serie A match between SSC Napoli and Como 1907 at Diego Maradona on November 1, 2025 in Napoli, Italy. (Photo by Matteo Ciambelli/DeFodi Images/DeFodi via Getty Images)

Le reazioni dei tecnici

Nel dopopartita, Antonio Conte ha definito la prestazione del suo Napoli «seria e di livello europeo», sottolineando come la squadra abbia saputo «lottare da guerrieri» nonostante le difficoltà. Dall’altra parte, Cesc Fàbregas ha espresso rammarico per il mancato successo ma anche soddisfazione per la crescita del suo gruppo: «Quando giochi così e non vinci resta fastidio, ma stiamo crescendo tanto, passo dopo passo».

Il significato di un pareggio

Questo 0-0 non cambia radicalmente gli equilibri, ma racconta molto sul momento delle due squadre. Il Napoli mostra solidità e spirito di sacrificio, ma fatica ancora a trasformare il possesso palla in occasioni concrete. Il Como si conferma una realtà matura, organizzata e coraggiosa, ma continua a pagare la maledizione dei rigori, simbolo di un limite psicologico da superare per poter ambire davvero ai vertici.

Un pareggio, dunque, che lascia sensazioni contrastanti: il Napoli vede rallentare la sua corsa, il Como torna a casa con l’amaro in bocca. Entrambe, però, escono dal Maradona con la consapevolezza di essere sulla strada giusta, anche se il passo decisivo — quello verso la vittoria — resta ancora da compiere.

Leggi anche: