
Fine del caldo africano: l’Italia sotto l’influsso nord-atlantico
Il colpo di spugna all’estate torrida arriva da una circolazione ciclonica nord-atlantica che, secondo i modelli previsionali, rimarrà attiva anche nei giorni successivi. A partire da lunedì 28 luglio, il flusso fresco continuerà a scorrere lungo la Penisola, con effetti evidenti soprattutto sulle regioni adriatiche e lungo i rilievi appenninici. I meteorologi prevedono temperature sotto media stagionale almeno fino al 3 agosto, con ulteriori episodi temporaleschi e una stabilità ancora lontana.
Sarà quindi una fine luglio movimentata, tra precipitazioni irregolari, nuvole in transito e temperature altalenanti, mentre il grande caldo africano si ritira — almeno per ora — lasciando spazio a un clima decisamente più instabile e vivace.
Leggi anche:
- Forte tempesta colpisce il paese: danni a strade e abitazioni (VIDEO)
- Aereo passeggeri scompare dai radar, poi la tragica scoperta: a bordo anche bambini
- West Nile, come riconoscere la zanzara: cosa sapere sulla puntura e i 5 sintomi