Le possibili conseguenze: allagamenti, smottamenti e disagi
La Protezione Civile segnala una serie di criticità che potrebbero verificarsi nel corso dell’ondata di maltempo:
- allagamenti di locali interrati o al piano strada;
- aumento dei livelli idrometrici dei fiumi e possibili esondazioni nelle zone limitrofe;
- scorrimento rapido delle acque sulle carreggiate;
- fenomeni di rigurgito delle reti di smaltimento delle acque piovane;
- caduta massi nelle aree a rischio;
- frane e smottamenti dovuti alla saturazione del terreno dopo le piogge dei giorni scorsi.

Comuni in allerta: attivare i COC e monitorare il territorio
Ai Comuni delle aree coinvolte viene richiesto di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e mettere in atto tutte le misure previste dai piani locali di protezione civile. Tra le priorità:
- controllo del verde pubblico;
- vigilanza su strutture e impianti esposti al vento e al moto ondoso;
- monitoraggio costante dei punti sensibili del territorio;
- comunicazione tempestiva alla cittadinanza.
La Sala Operativa Regionale invita cittadini e istituzioni a mantenere alta l’attenzione e a seguire gli aggiornamenti nelle prossime ore: la perturbazione sarà rapida ma potenzialmente insidiosa.