Allerta gialla e arancione: dove sono previste
I fenomeni meteorologici attesi includeranno rovesci intensi, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base di queste previsioni, per la giornata di oggi è stata emessa un’allerta arancione per rischio idrogeologico nei settori settentrionali della Lombardia.
È stata inoltre attivata un’allerta gialla per la Provincia Autonoma di Bolzano e per diverse aree di Lombardia, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Toscana. Il monitoraggio del quadro meteorologico e delle criticità previste in Italia avviene quotidianamente, in base alle nuove previsioni e all’evoluzione dei fenomeni, e le informazioni sono disponibili sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it). (Continua a leggere dopo le foto)


Inoltre, sul sito si possono trovare le norme generali di comportamento da adottare in caso di maltempo. Le informazioni riguardanti i livelli di allerta regionali, le criticità specifiche per i singoli territori e le azioni di prevenzione sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, con cui il Dipartimento seguirà l’evoluzione della situazione.