x

x

Vai al contenuto

Meteo, a ferragosto la possibile svolta: cosa ci aspetta

Le regioni più a rischio: panorama generale

• Nord Italia: dal 16‑17 agosto in poi potrebbero verificarsi temporali intensi soprattutto su Pianura Padana, Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia .
• Centro Italia: possibili rovesci pomeridiani tra Umbria, Toscana, Marche e Lazio, con temperature in calo dopo Ferragosto .
• Sud Italia e Isole: il caldo rimane intenso per buona parte di agosto, con punte picco superiori ai 40 °C soprattutto in Sicilia, Sardegna, Puglia e Basilicata .

Scenari possibili secondo i modelli

Le analisi di 3B Meteo e analisi cluster indicano quattro scenari plausibili per la settimana di Ferragosto:
1. Scenario prevalente (~35 %): tempo stabile fino a Ferragosto, poi temporali diffusi al Nord e calo delle temperature.
2. Scenario con alta pressione persistente (~25 %): caldo ma con temporali pomeridiani nelle zone interne.
3. Scenario misto (~20 %): tempo stabile prevalente, con instabilità concentrata al Centro‑Sud.
4. Scenario stabile (~20 %): anticiclone dominante, con solo temporali occasionali sui rilievi .

Leggi anche: Meteo, previsioni “choc” per il weekend: cosa ci aspetta

Leggi anche: La nota salsa ritirata dal commercio: otto persone intossicate

Argomenti