x

x

Vai al contenuto

Maltempo Italia, é allerta seria: “Scuole chiuse”

Maltempo Italia, é allerta seria: “Scuole chiuse” – L’ondata di maltempo che ha investito l’Italia ha provocato forti precipitazioni, temporali improvvisi e una sensibile diminuzione delle temperature, in particolare nelle regioni settentrionali e parte del Centro. La Protezione Civile ha emesso allerte arancioni e gialle per rischio idrogeologico e temporali localizzati, invitando la popolazione alla massima cautela. Numerosi disagi alla viabilità sono già stati segnalati in diversi centri urbani.

Maltempo Italia, é allerta seria: “Scuole chiuse”

La Liguria si trova tra le aree maggiormente interessate dall’ondata di maltempo, con allerta arancione diffusa su quasi tutto il territorio. Dalle prime ore del mattino, Genova e la riviera di Ponente sono state colpite da piogge persistenti, che hanno causato allagamenti nei sottopassi e rallentamenti del traffico. Diverse scuole sono rimaste chiuse. Le raffiche di vento e i temporali stanno complicando la situazione soprattutto nelle zone collinari e montane, dove sono possibili frane.

Nel Comune de La Spezia «sospesa l’attività didattica in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado ubicate sul territorio comunale, comprese le Università». Nella provincia della Spezia «sospesa l’attività didattica delle scuole superiori». Scuole chiuse, come scrive “Il Messaggero”, anche nel Comune di Savona e in numerosi Comuni della provincia tra cui Albenga, Finale Ligure, Vado Ligure e Varazze. Nell’imperiese scuole chiuse a Ventimiglia, Vallecrosia, Santo Stefano al Mare, Riva Ligure e San Lorenzo al Mare, Sanremo, Ospedaletti.

Piogge e allerte in Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta

In Lombardia, l’allerta arancione riguarda le zone alpine e prealpine, dove il rischio di smottamenti ha portato alla chiusura preventiva di alcune strade di montagna. Nelle aree di pianura, l’innalzamento dei corsi d’acqua minori aumenta la possibilità di allagamenti. Piemonte e Valle d’Aosta restano sotto allerta gialla. I temporali più intensi hanno interessato le zone del Torinese e del Verbano, mentre nella parte alta della Valle d’Aosta si temono colate detritiche. Le autorità raccomandano di limitare gli spostamenti, soprattutto nei pressi dei corsi d’acqua.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Argomenti