x

x

Vai al contenuto

Malore sul palco per l’attore italiano: paura in sala, stava interpretando Papa Francesco

Malore sul palco per l’attore: come sta Mariano Rigillo

Il pubblico, profondamente colpito dall’evento, ha lasciato il teatro senza clamori, attendendo con ansia notizie sulle condizioni di Mariano Rigillo. In serata sono finalmente giunte notizie rassicuranti: l’attore, 85 anni, si sarebbe ripreso dal malore e le sue condizioni non desterebbero preoccupazioni immediate. Un sospiro di sollievo per chi era presente e per gli estimatori di un interprete amatissimo. Mariano Rigillo, nato a Napoli il 12 settembre 1939, è infatti una figura di spicco nel panorama teatrale e cinematografico italiano. Diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” nel 1962, ha avuto come maestri Orazio Costa e Sergio Tofano. La sua carriera è iniziata negli anni ’60, distinguendosi per la versatilità e l’intensità delle sue interpretazioni.

Chi è Mariano Rigillo: carriera e curiosità

Rigillo ha calcato i palcoscenici dei principali teatri italiani, interpretando ruoli in opere classiche e moderne. Ha lavorato con registi come Luca Ronconi, portando in scena testi di autori quali Shakespeare, Goldoni, Pirandello e Brecht. Tra le sue interpretazioni più significative si ricordano “Brand” di Ibsen, “Masaniello” di Elvio Porta e Armando Pugliese, e “Vita di Galileo” di Brecht. Negli ultimi anni, ha interpretato Papa Francesco nello spettacolo “I due Papi” di Anthony McCarten, accanto a Giorgio Colangeli. Nel cinema, Rigillo ha partecipato a numerosi film, tra cui “Metti, una sera a cena” (1969), “Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato” (1972), “Il postino” (1994) e “Gli anni più belli” (2020). In televisione, è apparso in sceneggiati e serie come “I racconti del faro” (1967), “Dov’è Anna?” (1976), “Ultimo” (1998). Rigillo ha prestato la voce a numerosi attori stranieri in film di successo. Ha doppiato Geoffrey Rush in “Elizabeth” e “Elizabeth: The Golden Age”, Helmut Bakaitis in “Matrix Reloaded” e “Matrix Revolutions”, e Ben Gazzara in “Il camorrista”. Nel campo dell’animazione, ha dato voce a Vittorio Basile nel film “Gatta Cenerentola” (2017).

Leggi anche: 

Argomenti