Simone Sozza è stato ufficialmente designato per dirigere Inter-Milan a San Siro domenica 23 novembre alle 20.45. Per l’arbitro di Seregno si tratta del terzo derby di Milano in carriera, dopo la stracittadina Lazio-Roma e un’altra direzione di alto profilo in questa stagione.
Ricordiamo che Sozza è quello che non ha dato questo rigore su Pio Esposito contro la Fiorentina meno di un mese fa https://t.co/Ft6fBrDooZ pic.twitter.com/QnXLTX22LV
— FC Internazionale Milano (09/03/1908 – 22/05/2024) (@putamen119) November 19, 2025
La scelta sorprende anche per la provenienza: non è usuale affidare a un arbitro della stessa regione un match tra squadre locali, ma Sozza è stato evidentemente considerato idoneo dalla commissione arbitrale, nonostante gli ultimi due precedenti con l’Inter non siano stati privi di polemiche.
Il primo derby diretto da Sozza risale al 16 settembre 2023, quando l’Inter travolse il Milan per 5-1, con l’arbitro che assegnò anche un rigore indiscutibile ai nerazzurri. L’altro precedente è del 6 gennaio 2025, nella finale di Supercoppa a Riyadh, vinta dal Milan con rimonta sull’Inter. In quell’occasione, l’Inter contestò la direzione per il contatto tra Morata e Asllani, che precedette la punizione da cui Theo Hernandez avviò il ribaltone. Simone Inzaghi definì il fallo “netto non sanzionato”. (continua dopo la foto)

In questa stagione Sozza non ha mai arbitrato il Milan, mentre con l’Inter ha diretto la sfida contro la Fiorentina a San SiroUna direzione sfortunata che fece infuriare i nerazzurri per i due rigori non concessi per trattenute su Pio Esposito, la seconda davvero clamorosa. Con il Milan, nelle ultime due direzioni, erano stati assegnati rigori netti a favore dei rossoneri, entrambi però sbagliati: da Pulisic in Torino-Milan del 22 febbraio e da Santi Gimenez in Napoli-Milan.
Guardando il quadro generale, Sozza ha un bilancio equilibrato con il Milan: 4 vittorie e 3 sconfitte, mentre con l’Inter è più favorevole: 6 vittorie e 1 sconfitta. I precedenti mostrano come l’arbitro lombardo sia un nome di riferimento per le partite di alto livello per i vertici arbitrali.
Leggi anche:
- Calciomercato, i cinque colpi di Gennaio che possono cambiare la lotta scudetto
- Napoli, Lukaku pronto a tornare: Conte lo riavrà a dicembre, obiettivo Champions