x

x

Vai al contenuto

Francis Kaufmann, la decisione shock: cosa succede

Le prove sul caso: DNA e colluttazione

Le indagini si basano su evidenze biologiche molto rilevanti: tracce di DNA misto appartenenti a Kaufmann e alla bambina Andromeda sono state rinvenute sul sacco che copriva il corpo di Anastasia Trofimova. Ciò ha realizzato un significativo elemento probatorio per il duplice omicidio.

Secondo gli inquirenti, la donna presentava escoriazioni compatibili con trascinamenti e colluttazioni, elementi coerenti con l’ipotesi di reato applicata alla vicenda.

Le reazioni del sistema giudiziario

Appena informate della revoca del legale, le autorità italiane hanno agito rapidamente e nominato un difensore d’ufficio, come richiede la normativa italiana. In questo modo viene garantita la protezione dei diritti dell’indagato, anche se egli dice di voler gestire personalmente la propria difesa.

Cosa cambia da qui in avanti

La vicenda entra ora in una fase delicata. Kaufmann dovrà affrontare l’interrogatorio di garanzia entro pochi giorni anche in Italia, dopo essere stato estradato dalla Grecia. Le procedure di estradizione sono già concluse, e si attende la fissazione del nuovo interrogatorio da parte del gip.

La decisione di rinunciare all’avvocato, pur se simbolica, non altera però il corso legale: il sistema italiano tutela comunque la difesa tecnica e non ammette l’autodifesa. È quindi molto probabile che l’avvocato d’ufficio sarà protagonista delle prossime udienze.

Leggi anche:

Leggi anche:

Argomenti