Oman: meteo anomalo in una terra di sole e turismo
Il Sultanato dell’Oman, incastonato nella penisola arabica, non è estraneo a fenomeni climatici intensi, ma quanto sta accadendo in questi giorni ha dell’eccezionale. L’evento ha colpito in particolare le regioni centrali e orientali del paese, mettendo in ginocchio infrastrutture, bloccando collegamenti stradali e provocando disagi anche nei centri urbani.
Secondo gli esperti, si tratta di un sistema ciclonico atipico, alimentato da correnti umide provenienti dall’Oceano Indiano e potenziato da dinamiche atmosferiche instabili.
Normalmente, l’Oman gode di un clima arido e soleggiato, con temperature elevate per gran parte dell’anno, soprattutto nelle zone desertiche come il Rub’ al Khali. È anche una destinazione turistica sempre più apprezzata, capace di attrarre viaggiatori da tutto il mondo grazie alle sue spiagge incontaminate, ai wadi (oasi fluviali), ai forti storici e ai souk tradizionali.
Le piogge abbondanti, che solitamente si concentrano nei mesi di gennaio e febbraio, raramente assumono l’intensità vista in questi giorni di luglio. Ecco perché la popolazione si è trovata impreparata:
“Eravamo convinti che la stagione fosse sicura, come ogni estate”, ha detto una guida turistica della regione di Sur.
Leggi anche:
- Aereo passeggeri scompare dai radar, poi la tragica scoperta: a bordo anche bambini
- West Nile, come riconoscere la zanzara: cosa sapere sulla puntura e i 5 sintomi
- Temporali in arrivo con il Ciclone Circe: quanto durerà il maltempo