x

x

Vai al contenuto

Eclissi solare oggi visibile dall’Italia: ecco a che ora e come vederla

Come vedere l’eclissi in diretta streaming

Chi si trova in Basilicata, Calabria, Sicilia e parte della Puglia non potrà osservare l’eclissi a occhio nudo. Tuttavia, sarà possibile seguirla online grazie alla diretta di Timeanddate.com su YouTube, a partire dalle 10:30.

In Groenlandia e Canada, l’oscuramento sarà molto più marcato, con oltre l’80% del Sole coperto dalla Luna. Le immagini più spettacolari arriveranno proprio da queste zone.

Maggiori dettagli su come e dove vederla sono disponibili sul sito ufficiale di Time and Date.

Come osservare l’eclissi in sicurezza

Non guardare mai il Sole senza protezione. L’osservazione diretta può causare danni permanenti alla vista, fino alla cecità.

Metodi sicuri

  • Occhialini certificati ISO 12312-2
  • Filtri solari per telescopi e binocoli
  • Maschere da saldatore (con adeguato livello di protezione)
  • Proiezione indiretta (es. foro in una scatola o scolapasta)

Metodi pericolosi

  • Occhiali da sole
  • Pellicole fotografiche
  • Lastre ai raggi X

Per un’osservazione sicura, consigliamo di acquistare occhialini certificati nei negozi di astronomia o online.

Prossime eclissi solari: quando e dove

  • 21 settembre 2025 → Eclissi parziale (visibile solo in Australia, Antartide e oceani)
  • 17 febbraio 2026 → Eclissi anulare (visibile in Africa, Sud America e oceani)
  • 12 agosto 2026 → Eclissi parziale visibile in Italia
  • 2 agosto 2027 → Eclissi quasi totale in alcune zone d’Italia (oscuramento fino al 90-100%)

La vera eclissi spettacolare in Italia sarà quella del 2 agosto 2027, con il Sole oscurato quasi completamente in alcune regioni.