Squat, Tone, GAG, Spinning, Step: la lista delle attività proposte dalle palestre si allunga sempre di più. E diventa sempre più difficile scegliere a cosa dedicarsi, volendo tenersi in forma. Una buona idea è sempre quella di affidarsi a discipline complete, e valide sia dal punto di vista atletico sia educativo. Come la Boxe, per esempio, che non a caso sta vivendo ultimamente un periodo molto positivo. Ma a quali consigli affidarsi per affrontare correttamente un’attività così impegnativa prima di scaricare l’ennesima App sul telefonino?
Perché darsi alla boxe oggi
Sono molte le ragioni per scoprire una nuova passione, che sarebbe ingiusto limitare alla definizione ormai superata di “sport violento”. Certo, la Noble Art è la regina degli sport da combattimento, ma sempre più – che la si pratichi o solo se ne seguano gli allenamenti – si è imparato a godere dei benefici che offre. A livello fisico, certo, ma soprattutto mentale.
Leggi anche: Tutto un altro combattere con la Mindful Boxing
Sudore e lividi sono assicurati, ma con loro non si potranno non acquisire nuove forze e sicurezza. L’equilibrio che il ring insegna ha infatti ripercussioni positive sulla propria autostima e sull’equilibrio generale della persona. Per non parlare del rigore e la disciplina, la capacità di autocontrollo, il rispetto e la lealtà nei confronti dell’avversario.
L’anelito al miglioramento, la possibilità di imparare nuove tecniche e darsi nuove routine sono solo alcune delle ulteriori molle dei principianti. Approfondendo la conoscenza di sé e della propria risposta a una serie di inedite sollecitazioni, però, sarà facile – e naturale – trovare altri obiettivi e fissare traguardi prima impensati.
I consigli giusti, non solo per chi inizia
In primis, prepararsi. Una ottima preparazione (anche a livello alimentare) permette di minimizzare gli errori. Poi, concentrarsi sui colpi. Che siano portati con forza, ma senza trascurare la protezione delle mani, e non necessariamente al volto, considerata l’importanza di un buon ‘lavoro’ al corpo dell’avversario. Fondamentale anche il gioco di gambe, da curare assolutamente, come anche il respiro e il ritmo dello stesso.
Leggi anche: Arti marziali, perché fanno bene ai bambini
Tutti consigli che un qualsiasi buon istruttore potrà spiegarvi nel dettaglio, seguendovi nell’apprendimento. A patto, ovviamente, di trovare la giusta palestra alla quale affidarsi. Studiate bene il panorama e le offerte, perché dovrete passarci parecchio tempo e senza imbrogliare. Vi aspetta un duro e intenso allenamento, ma non abbiate fretta, e ricordate di divertirvi!
Le App disponibili per gli sportivi digitali
Il futuro è arrivato, da tempo. E anche lo sport non può più fare a meno di certi supporti digitali. Social a parte, e senza pensare di poter fare a meno dell’elemento umano, la giusta App potrebbe affiancarvi con successo, sia nella pianificazione della vostra attività, sia nel mantenere una certa costanza.
In questo senso, probabilmente la migliore in circolazione sembrerebbe essere la PunchLab per Android e iPhone, perfetta per gli esercizi al sacco e dai feedback immediati. A ruota seguono il giocabile Virtual Sparring Partner e il simulatore Bower Boxing, utile per sviluppare la fase difensiva. Il coach virtuale offerto da Precision Striking, e le sue combinazioni, potrebbe ottimamente integrare le lezioni sui fondamentali contenute in Boxing Training e Nike+ Training Club. Mentre Boxing iTimer vi aiuterà sicuramente a gestire gli intervalli nell’allenamento, parimenti imprescindibili.