
Il mercato dell’Atalanta per la stagione 2025/26 si presenta dopo tanti anni di continuità come un momento di importante trasformazione, in linea con la nuova fase tecnica inaugurata dall’arrivo di Ivan Juric in panchina. La società bergamasca ha scelto di puntare su un mix di giovani talenti e giocatori esperti per rafforzare una rosa già competitiva, mantenendo l’identità di un calcio dinamico, aggressivo e verticale che ha contraddistinto la Dea negli ultimi anni.
Gli acquisti mirano a colmare alcune lacune emerse nelle stagioni precedenti, con particolare attenzione alle fasce laterali e al centrocampo, zone chiave per il gioco proposto da Juric. Allo stesso tempo, diverse cessioni strategiche (vedi Retegui) hanno permesso di ottenere importanti risorse economiche, destinate a finanziare nuovi innesti. Questo mercato riflette il consueto equilibrio tra ambizione e sostenibilità, con l’obiettivo di costruire una squadra competitiva. (CONTINUA DOPO IL VIDEO)
Acquisti ufficiali Atalanta
- Nikola Krstović (a, Lecce) – 25 mln € – Contratto fino al 2030 con ingaggio di 2 mln €
- Odilon Kossounou (d, Bayer Leverkusen) – 20 mln € – Contratto fino al 2029 con ingaggio di 1,85 mln €
- Kamaldeen Sulemana (a, Southampton) – 17 mln € – Contratto fino al 2030 con ingaggio di 1,6 mln €
- Nicola Zalewski (d, Inter) – 17 mln € – Contratto fino al 2029 con ingaggio di 1,8 mln €
- Honest Ahanor (d, Genoa) – 17 mln € – Contratto fino al 2028 con ingaggio di 100mila €
- Lazar Samardžić (c, Udinese) – 14,8 mln € – Contratto fino al 2029 con ingaggio di 1,5 mln €
- Marco Brescianini (c, Frosinone) – 10 mln € – Contratto fino al 2029 con ingaggio di 1 mln €
- Marco Sportiello (p, Milan) – 1 mln € – Contratto fino al 2026 con ingaggio di 1 mln €
- Yunus Musah (c, Milan) – prestito oneroso a 4 mln € con diritto di riscatto condizionato a 20 mln €- Ingaggio a 2 mln €
Cessioni Atalanta
- Mateo Retegui (a, Al-Qadsiah) – 68,25 mln €
- Matteo Ruggeri (d, Atlético Madrid) – 17 mln €
- Roberto Piccoli (a, Cagliari) – 12 mln €
- Michel Adopo (c, Cagliari) – 3,8 mln €
- El Bilal Touré (a, Besiktas) – prestito oneroso 3 mln €
- Juan Musso (p, Atlético Madrid) – 3 mln €
- Rafael Tolói (d) – svincolato
- Juan Cuadrado (d) – svincolato
Analisi tattica post mercato
Dopo nove anni sotto la guida di Gian Piero Gasperini, l’Atalanta ha scelto Ivan Juric come nuovo allenatore per la stagione 2025/26. Questa nomina non rappresenta una rottura radicale, ma una transizione naturale: Juric, infatti, è stato allievo di Gasperini al Genoa e condivide con lui molte idee di gioco, a partire dalla difesa a tre e da un pressing aggressivo.
Il modulo base di Juric sarà molto probabilmente il 3-4-2-1, schema già noto all’Atalanta e funzionale alle caratteristiche della rosa. La difesa a tre sarà affiancata da due esterni larghi con compiti offensivi e due trequartisti dietro a una punta centrale. Juric però non è un allenatore rigido: durante la partita il sistema può trasformarsi in un 3-4-3 più offensivo o in un 3-5-2 più coperto. L’obiettivo rimane quello di verticalizzare rapidamente, aggredire alto e mantenere una squadra corta e aggressiva, pronta a recuperare palla in zona avanzata.
Un tratto distintivo del gioco di Juric è la marcatura a uomo a tutto campo. I suoi giocatori devono inseguire gli avversari ovunque, rompendo le linee di passaggio e impedendo loro di ragionare con calma. In fase offensiva, le mezze punte o trequartisti agiranno tra le linee, alternando movimenti in profondità e scambi corti, favorendo l’inserimento degli esterni. La punta centrale dovrà essere capace di lavorare di spalle alla porta, creando spazi per i compagni.
A centrocampo De Roon ed Ederson saranno la coppia titolare. In attacco, i trequartisti principali saranno De Ketelaere e Samardzic o Sulemana, con Scamacca favorito nel ruolo di punta centrale dopo le partenza di Retegui. L’Atalanta di Juric promette di essere ancora più aggressiva rispetto al passato, con un pressing ossessivo e una gestione del pallone rapida. (CONTINUA DOPO IL VIDEO)
Voto al mercato e confronto con la scorsa stagione
VOTO MERCATO DELL’ATALANTA: 7,5 – La perdita di Gasperini non è imputabile al club e fa parte del normale corso degli eventi nel calcio. Va anche detto che gran parte del potenziale e dell’evoluzione della Dea negli ultimi anni è stato per merito di Gasp. Juric è però la scelta giusta tra i papabili alla sostituzione.
Il mercato non ha riservato grandi colpi, però ha portato a Bergamo dei giovanissimi che potrebbero esplodere. C’è curiosità soprattutto su Kossounou, Sulemana e Ahanor. Proprio quest’ultimo è costato ben 20 milioni all’Atalanta, che ha scelto di fare un pesante investimento per il terzino ancora minorenne del Genoa.
La cessione di Mateo Retegui ha di fatto finanziato il mercato nerazzurro. Scamacca, che nella scorsa annata ha dovuto superare un grave infortunio, sarà l’uomo di punta dell’attacco. La questione Lookman durante l’estate è sicuramente un punto a favore del club che ha saputo gestire con fermezza i capricci del giocatore senza scendere a compromessi o svendite. Ederson alla fine è rimasto a Bergamo e, forse, con buone ragioni, può essere considerato il vero colpo dei nerazzurri.
Leggi anche:
- Atalanta, ecco come giocherà dopo l’arrivo di Juric in panchina
- Atalanta, senti Scalvini: “Sono pronto, e vi dico che con noi gioca un talento mai visto”
- Come Mateo Retegui sta diventando la miglior punta italiana
- Lazio, calciomercato 2025: la nuova rosa e il mercato bloccato
- Inter, il mercato estivo 2025: chi è arrivato, chi ha salutato, cosa cambia
- Napoli, mercato 2025: chi resta, chi parte e chi arriva per Conte
- Calciomercato Juventus 2025: acquisti, cessioni e formazione tipo
- Milan 2025: il riassunto del calciomercato tra colpi e strategie future
- Roma, il recap del mercato estivo 2025: gli acquisti chiave per Gasperini
- Fiorentina 2025: tutte le operazioni del mercato estivo viola
- Bologna 2025: il recap del mercato rossoblu