x

x

Vai al contenuto

Allerta meteo sull’Italia, temporali, nubifragi e torna la neve: cosa ci aspetta

Neve sulle Alpi: fiocchi anche sotto i 2.000 metri

Una delle caratteristiche di questa perturbazione sarà anche la neve sulle Alpi, che potrebbe scendere sotto i 2.000 metri di quota. Non si tratta di un evento anomalo per maggio, ma segna comunque un calo termico sensibile al Nord, con temperature ben al di sotto della media stagionale. Il Centro-Sud sarà invece in gran parte escluso dai fenomeni più intensi, ma non totalmente immune. Ecco la situazione attesa:

  • Lazio e Abruzzo: variabilità sparsa, con qualche pioggia occasionale, ma fenomeni poco significativi.
  • Sardegna: aumento della nuvolosità, ma nessuna pioggia rilevante prevista.
  • Campania: nubi in progressivo aumento verso sera, ma senza rovesci importanti.
  • Sud Italia in generale: prevalentemente soleggiato, con temperature stabili.

Temperature in calo al Nord, venti forti da sud-ovest

Il passaggio della perturbazione comporterà anche un abbassamento delle temperature al Nord, dove i valori massimi potrebbero risultare più bassi di 6-8 gradi rispetto ai giorni precedenti. Al contrario, il resto del Paese manterrà valori sostanzialmente stabili, con un clima ancora mite o leggermente sopra la media. Attenzione anche ai venti forti di provenienza sud-occidentale, in particolare sui rilievi e lungo i litorali tirrenici: potrebbero verificarsi raffiche intense, capaci di creare disagi nei collegamenti marittimi e nelle zone esposte. Per chi si trova al Nord o nelle regioni centrali, il consiglio è chiaro: tenere l’ombrello a portata di mano, prepararsi a temporali improvvisi e fare attenzione ai bollettini meteo locali. Le condizioni critiche potrebbero mettere alla prova la tenuta di fiumi, terreni fragili e infrastrutture urbane. Per chi viaggia, è bene consultare gli aggiornamenti prima di mettersi in movimento. Al Sud, invece, si potrà godere ancora di una giornata relativamente serena, ma con uno sguardo al cielo: le nubi in arrivo potrebbero essere il preludio di un peggioramento.

Leggi anche: 

Argomenti