Misure di prevenzione e protezione personale
La prevenzione contro la diffusione del West Nile Virus si articola su diversi fronti. Tra le misure immediate, particolare attenzione è riservata al controllo delle zanzare mediante interventi di disinfestazione in aree urbane e periurbane.
È inoltre fondamentale il coinvolgimento della popolazione nella rimozione di potenziali focolai di proliferazione, come sottovasi, pneumatici e contenitori che raccolgono acqua stagnante.
Si raccomanda l’utilizzo di repellenti cutanei, l’installazione di zanzariere e l’impiego di insetticidi ambientali nelle abitazioni, soprattutto nelle ore serali e notturne. L’abbigliamento adeguato, come maniche lunghe e pantaloni lunghi, rappresenta un’ulteriore barriera protettiva nelle zone a rischio.

Informazione e collaborazione: strumenti chiave per la sicurezza
Un ruolo centrale viene attribuito alla sensibilizzazione e alla corretta informazione della cittadinanza sui rischi, sui sintomi e sulle pratiche preventive correlate al West Nile Virus.
La collaborazione tra istituzioni sanitarie, enti locali e cittadini è determinante per il contenimento dell’infezione e la tutela della salute pubblica.
Leggi anche: Ospedali e pronto soccorso nel caos, allarme in Italia: cosa sta succedendo
Leggi anche: Meteo, rischio temporali improvvisi nel weekend: le regioni esposte