L’Al Sadd ha annunciato ufficialmente l’arrivo di Roberto Mancini sulla propria panchina. L’ex commissario tecnico dell’Italia ha sottoscritto un contratto di due stagioni e mezzo, con ingaggio da 5 milioni di euro netti a stagione e un’opzione di rinnovo non vincolante al termine dell’accordo.
Per Mancini si tratta del ritorno su una panchina di club dopo oltre sette anni, dall’esperienza con lo Zenit San Pietroburgo. In Qatar avrà il compito di riportare il club ai vertici del campionato e di centrare l’accesso alla fase finale della Champions League asiatica, obiettivi che la società considera prioritari.
✍️🏻 | OFFICIAL
— 🏆 #81 Al Sadd SC | نادي السد (@AlsaddSC) November 13, 2025
Roberto Mancini has signed as Al-Sadd’s coach for 2.5 seasons.
#السد | #AlSadd pic.twitter.com/7Bc9ELw2LG
Lo staff: Maccarone e Cesar al suo fianco
Il nuovo percorso tecnico di Mancini sarà condiviso con due volti noti della Serie A: Massimo Maccarone, ex bomber dell’Empoli, e Cesar, ex difensore di Inter e Lazio. Entrambi faranno parte dello staff del tecnico marchigiano, scelta che conferma la volontà dell’allenatore di affidarsi a collaboratori di fiducia per affrontare questa nuova avventura.
Le occasioni sfumate in Italia e in Premier League
Prima dell’accordo con l’Al Sadd, Mancini aveva atteso la possibilità di un ritorno in Italia, resa plausibile dagli esoneri di Tudor e Juric, ma nessuna trattativa è arrivata a buon fine. L’allenatore ha poi declinato l’interesse del Nottingham Forest, che aveva sondato la sua disponibilità per un incarico in Premier League.
La proposta dell’emiro Al Thani si è rivelata quindi la più concreta e immediata, portando Mancini a scegliere il campionato qatariota per inaugurare una nuova fase della propria carriera.
Leggi anche:
- Napoli costretto a tornare sul mercato dopo gli stop di De Bruyne e Anguissa
- Napoli, brutte notizie: lesione di alto grado al bicipite femorale per Anguissa. Quanto starà fuori?
- Napoli, spunta l’ipotesi Xavi Hernández: l’indiscrezione sui possibili scenari in caso di addio di Conte