
Con la vittoria per 3-0 contro l’Estwatini, Capo Verde si è qualificata ai Mondiali di calcio per la prima volta nella sua storia: con i suoi 525.000 abitanti, è la seconda nazione così piccola a partecipare ad un Coppa del Mondo (la prima è stata l’Islanda nell’edizione del 2018). Il minuscolo stato-arcipelago africano è riuscito a chiudere al primo posto del Girone D delle qualificazioni continentali, mantenendo 4 punti di distanza dal Camerun, tra l’altro l’unica squadra in grado di sconfiggerlo. E mentre ai Leoni indomabili non rimane altro che sperare di rientrare nei migliori secondi, guadagnando così la possibilità di giocarsi i play-off, Capo Verde si gode un primato da ricordare.
La partita della Storia
Per scoprire meglio la nazionale capoverdiana dobbiamo partire dall’ultimo tassello della storia, il match contro l’Estwatini. Dato che nel turno precedente Capo Verde aveva mancato la possibilità di qualificarsi direttamente per via di un rocambolesco pareggio con la Libia, la prima parte del confronto con l’Estwatini è stata segnata da una grande tensione, con i giocatori visibilmente contratti e incapaci di capitalizzare quanto di buono veniva costruito. Alla fine, comunque, il talento dei singoli ha avuto la meglio e i gol di Dailon Livramento (che abbiamo conosciuto grazie al suo passaggio in Italia all’Hellas Verona) e di Semedo hanno sciolto la tensione. In questo modo, Capo Verde è riuscito a giocare con ritrovata tranquillità e ad esprimere il meglio del suo repertorio tecnico. Il sigillo lo mette il veterano Stopira (37 anni) in una romantica chiusura del cerchio che mette il punto a una pagina straordinaria della storia locale.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
Invertire la diaspora di Capo Verde
La cosa che forse sorprende di più di Capo Verde è la composizione della sua squadra. La federazione ha fatto una vera e propria opera di ricerca, andando a invertire la diaspora che ha portato i talenti nazionali a giocare nelle più svariate parti del mondo. E pensate che solo un giocatore, il difensore Logan Costa, gioca in uno dei cinque grandi campionati europei.
È significativo il fatto che i 25 giocatori della rosa siano praticamente arrivati da 25 squadre diverse, e a posteriori dice molto anche sull’ottimo lavoro del coaching staff: regolare i meccanismi e i rapporti tra giocatori che praticano stili di calcio così distanti tra loro e che non si incrociano praticamente mai è molto più difficile che assemblare una nazionale dove il talento dei membri li porta naturalmente a giocare nei campionati più competitivi e a conoscersi meglio anche fuori dai ritiri delle Nazionali.
Per i più curiosi, ecco la rosa del Capo Verde, con squadra di appartenenza e relativo paese. Noterete una certa eterogeneità:
- Vozinha (portiere) – Chaves, Portogallo
- Márcio Rosa (portiere) – Montana, Bulgaria
- Bruno Varela (portiere) – Al-Hazem, Arabia Saudita
- Stopira (difensore) – Torreense, Portogallo
- Diney (difensore) – Al-Bataeh, Emirati Arabi Uniti
- Roberto Lopes (difensore) – Shamrock Rovers, Irlanda
- Wagner Pina (difensore) – Trabzonspor, Turchia
- João Paulo (difensore) – Oțelul Galați, Romania
- Sidny Cabral (difensore) – Estrela Amadora, Portogallo
- Steven Moreira (difensore) – Columbus Crew, Stati Uniti
- Kelvin Pires (difensore) – SJK, Finlandia
- Aílson Tavares (centrocampista) – Beitar Gerusalemme, Israele
- Kevin Pina (centrocampista) – Krasnodar, Russia
- Jamiro Monteiro (centrocampista) – PEC Zwolle, Paesi Bassi
- Deroy Duarte (centrocampista) – Ludogorec, Bulgaria
- Laros Duarte (centrocampista) – Puskás Akadémia, Ungheria
- Yannick Semedo (centrocampista) – Farense, Portogallo
- Telmo Arcanjo (centrocampista) – Vitória Guimarães, Portogallo
- Heriberto Tavares (centrocampista) – Maccabi Netanya, Israele
- Dailon Livramento (attaccante) – Casa Pia, Portogallo
- Garry Rodrigues (attaccante) – Apollōn Limassol, Cipro
- Willy Semedo (attaccante) – Omonia, Cipro
- Hélio Varela (attaccante) – Maccabi Tel Aviv, Israele
- Ryan Mendes (attaccante) – Kocaelispor, Turchia
- Nuno da Costa (attaccante) – İstanbul Başakşehir, Turchia
Come gioca la nazionale di Capo Verde?
Capo Verde non si è qualificata ai Mondiali per caso, dando prova nel corso delle partite del girone di un gioco quantomeno intrigante e ben pensato. A spiccare sono l’ottima gestione dei momenti più complicati e la capacità di sfruttare gli spazi lasciati tra gli avversari: l’approccio, più che tattico, è pragmatico, con grandi ripartenze e ritmo serrato. Non è comunque una squadra così spregiudicata, in quanto sa abbassare il ritmo e giocare senza scoprirsi eccessivamente quando il match è equilibrato.
Le principali difficoltà in cui incappa solitamente, invece, sono l’incapacità di iniziare in modo convincente le partite e la rigidità in cui si rifugia quando l’avversario inizia a esercitare pressione.