
La Formula 1 entra nelle sue battute finali: mancano solo 7 tappe alla conclusione, e più proseguiamo, più la classifica diventa corta. Se fino a poche settimane fa la vittoria del Mondiale sembrava essere una questione interna alla scuderia McLaren – con i piloti Oscar Piastri e Lando Norris a contendersi il primo e il secondo posto – le recenti vittorie di Max Verstappen hanno rimescolato le carte. Del resto, l’olandese ha molta più esperienza dei suoi rivali, e soprattutto è abituato a vincere quando conta: riuscirà a vincere in rimonta il suo quinto titolo o i due piloti McLaren resisteranno alla pressione? Troveremo alcune risposte già a partire da questo weekend, in cui si disputa il Gran Premio di Singapore: una corsa molto difficile, dove l’umidità e il degrado termico degli pneumatici, oltre che il forte stress a cui sono sottoposti i freni e i piloti giocano un ruolo fondamentale.
GP di Singapore: le caratteristiche del circuito
Il tracciato del Gran Premio di Singapore misura 4.940 km e conta 19 curve: parliamo di un circuito che, come tutto il contesto, è molto provante per i piloti, che qui hanno davvero pochi passaggi di respiro. Le ripartenze previste sono molte, e la superficie presenta un’aderenza molto limitata che viene ulteriormente compromessa dalle segnaletiche orizzontali. Sono presenti ben quattro zone DRS, che tuttavia non favoriscono i sorpassi né aumentano il margine di errore e di azzardo in pista, che rimane molto stretto. Stando alle statistiche dell’agenzia italiana Brembo, questo tracciato è inoltre estremamente impegnativo per i freni, con un indice di severità di 4 su 5: in particolare, il passaggio più tosto in questo ambito è la curva 7.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
Un’interessante novità da segnalare è l’aumento del limite di velocità in pit lane, che viene portato a 80 km/h e apre così a nuove strategie per quanto riguarda gli stop.
La mescola delle gomme Pirelli
Passiamo ora ad un fattore più tecnico, la mescola delle gomme: rispetto all’anno scorso, Pirelli non ha apportato modifiche significative per l’asciutto: la C3 è designata come Hard, la C4 come Medium e la C5 come Soft. La Medium e la Hard saranno probabilmente le mescole più utilizzate durante il Gran Premio di Singapore, dato l’alto indice di degrado degli pneumatici, mentre la Soft potrebbe entrare in gioco se i piloti decidessero di sfruttare il fattore dell’aderenza in partenza. Di certo ragionare sulle mescole e sul loro cambio per massimizzare le prestazioni giocherà un ruolo ancora più fondamentale del solito su un circuito come quello di Singapore.
I vincitori del Gran Premio di Singapore
Possiamo dire che Gran Premio di Singapore è piuttosto giovane, essendo giunto “solo” alla sua quindicesima edizione. Il pilota che ha vinto di più qui è Sebastian Vettel, che si è aggiudicato ben cinque edizioni del Gran Premio, seguito da Lewis Hamilton con quattro. L’unico altro plurivincitore è Fernando Alonso (2) mentre le restanti edizioni sono divise equamente tra Nico Rosberg, Sergio Peréz, Carlos Sainz e Lando Norris, con un titolo a testa.
Come potete vedere, a sorpresa Max Verstappen non ha mai trionfato a Singapore. Questo offre un interessante spunto per quanto riguarda i favoriti della gara: quanto influirà lo scarso feeling che lega l’olandese a questa pista nel Gran Premio del 2025? Verstappen riuscirà a sfruttare l’inerzia che lo vede lanciato verso una grande rimonta o subirà una battuta d’arresto? Al momento, la pressione rischia di danneggiare molto più i due piloti McLaren che Verstappen, che però non può permettersi nessun passo falso per continuare a sperare in una rimonta. Insomma, ci sarà da divertirsi.
Gran Premio di Singapore: orari e programmazione
Ecco infine il programma del weekend in cui si correrà il Gran Premio di Singapore.
- Venerdì 3 ottobre
- Prove libere 1 alle 11:30
- Prove libere 2 alle 15:00
- Sabato 4 ottobre
- Prove libere 3 alle 11:30
- Qualifiche alle 15:00
- Domenica 5 ottobre
- Gran Premio alle 14:00
Come per tutti gli appuntamenti relativi al Mondiale, il weekend del GP di Singapore sarà trasmesso in esclusiva su Sky (canali Sky Sport Uno e Sky Sport F1 HD). Chi preferisce l’opzione streaming, potrà collegarsi alle piattaforme SkyGo e Now.
Leggi anche
- Statistiche e quote GP Singapore: Red Bull e Verstappen al test
- Pronostico Gran Premio Singapore 2025: analisi e protagonisti
- Formula 1, Leclerc “spinge” Verstappen per il mondiale: ma Russel fa dell’ironia
- Ferrari, i dati smentiscono Vasseur: il mistero sulla SF-25 di Leclerc
- Max Verstappen ci prova, ma la rimonta è solo un sogno: ecco perché
- Formula 1, Cristian Horner lascia Red Bull ma la “buonuscita” è da pazzi: la cifra incredibile