x

x

Vai al contenuto

Ok alla cessione di San Siro a Inter e Milan: cosa succede adesso

san siro

San Siro sarà venduto e Milano avrà uno nuovo tempio del calcio. Sei anni dopo l’avvio del percorso politico, Inter e Milan sono davvero vicine a realizzare il progetto di un nuovo stadio. Il Consiglio comunale di Milano ha approvato la delibera che sancisce la cessione del Giuseppe Meazza e delle aree circostanti ai due club per 197 milioni di euro, cifra scontata di 22 milioni per le opere di demolizione e bonifica. Una decisione che chiude definitivamente un iter complesso, avviato nel 2019 e costellato da dubbi e opposizioni. Ma quali sono adesso i prossimi passi?

Le inchieste in corso e i ricorsi annunciati

Nonostante il via libera, la vicenda resta condizionata da due indagini giudiziarie: una presso la Procura della Repubblica di Milano e l’altra presso la Corte dei Conti. I tempi saranno lunghi e l’esito non immediato, ma le verifiche potrebbero avere impatti sulle cifre e sulle responsabilità politiche.
Altra partita delicata riguarda i ricorsi degli oppositori all’abbattimento del Meazza, a partire dal Comitato “Sì Meazza”, già pronto a muoversi in sede legale.

La scadenza per il rogito

La cessione dovrà essere formalizzata entro il 10 novembre 2025. Dopo questa data scatterebbe il vincolo sul secondo anello, che renderebbe l’impianto incedibile a soggetti privati. Si tratta quindi di un passaggio decisivo per la realizzazione del progetto.

This picture shows the San Siro stadium at the sunset, in Milan, on September 29,2025. The city of Milan approved on September 30, 2025 the sale of the San Siro stadium to the city’s two football giants Inter Milan and AC Milan. (Photo by Stefano RELLANDINI / AFP) (Photo by STEFANO RELLANDINI/AFP via Getty Images)

Chi realizzerà il nuovo stadio

Il progetto definitivo è ancora riservato, ma Inter e Milan hanno annunciato la collaborazione con gli studi Foster e Manica, già autori del nuovo Wembley. È probabile che il futuro impianto ricalchi l’idea degli “Anelli di Milano”, presentata nel 2021 durante la gara poi vinta dal concept “Cattedrale” di Populous.

La capienza e i costi previsti

Il nuovo stadio avrà una capienza di 71.500 posti, leggermente inferiore a quella attuale del Meazza. Sul piano economico, l’investimento complessivo per i club sarà di circa 1,2 miliardi di euro, comprensivi di demolizione, costruzione e opere accessorie nell’area circostante.

I tempi di realizzazione

Secondo i documenti depositati, il nuovo stadio sarà pronto entro il 2031. Del Meazza resterà in piedi solo una minima parte, circa il 9%, da abbattere definitivamente entro il 2033.

Euro 2032: un obiettivo possibile?

Il grande interrogativo riguarda la possibilità che l’impianto sia pronto per Euro 2032. La FIGC dovrà consegnare entro il 31 luglio 2026 la lista delle città candidate a ospitare le gare. La UEFA richiede un progetto approvato, finanziato e cantierabile entro marzo 2027: sulla carta, Milano dovrebbe rientrare nei parametri, ma restano incognite sui tempi reali.

Leggi anche: