
La semifinale di EuroBasket tra Grecia e Turchia, in programma venerdì 12 settembre alle ore 20, è uno degli appuntamenti più attesi della stagione cestistica europea. L’incontro, che si svolge sul parquet ma va ben oltre i confini dello sport, mette di fronte due nazionali storicamente rivali e dal grande peso specifico, sia in termini di risultati che di tradizione tecnica. Oltre all’accesso in finale, la partita rappresenta anche un confronto tra scuole di basket differenti e due allenatori dal profilo molto diverso.
Stili di gioco e difese: Grecia e Turchia a confronto
Entrambe le nazionali si presentano a questa semifinale dopo percorsi differenti ma con un punto in comune: l’attenzione alla fase difensiva. Mentre molte squadre hanno privilegiato il ritmo alto e il tiro da fuori, Grecia e Turchia hanno scelto la via della solidità, focalizzandosi sull’intensità in area e sulla pressione continua. La formazione ellenica, guidata da Vasilis Spanoulis, si rifà alla tradizione difensiva che ha caratterizzato la scuola greca, puntando sulla protezione del pitturato e su un basket ragionato. La Turchia di Ergin Ataman, invece, punta a mettere sotto costante pressione il portatore di palla avversario e a sfruttare la fisicità sotto canestro.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- Media punti concessi Grecia: 72,1 (quarta miglior difesa del torneo)
- Media punti concessi Turchia: 73,6 (quinta miglior difesa del torneo)
Entrambe si piazzano appena dietro l’Italia in questa speciale classifica, confermando la loro vocazione difensiva in una competizione dominata da attacchi rapidi.
Statistiche individuali e duelli chiave in semifinale
Un elemento centrale nell’equilibrio della partita è rappresentato dalla presenza di Giannis Antetokounmpo. La stella greca ha finora dominato la manifestazione con una media di 29,8 punti a partita e un’impressionante percentuale del 72,5% da due. Limitare il suo impatto sarà il compito principale della difesa turca, che punterà sul talento e la fisicità di Alperen Şengün per contrastarlo sotto canestro.
- Giannis Antetokounmpo: 29,8 punti di media
- Percentuale da due: 72,5%
- Alperen Şengün: principale riferimento interno turco
- Regia Grecia: Kostas Sloukas
- Regia Turchia: Shane Larkin
Il duello tra Sloukas e Larkin potrebbe risultare determinante nel dettare i ritmi e le scelte offensive delle rispettive squadre.
Le quote principali per la semifinale di EuroBasket
Le principali agenzie di scommesse hanno pubblicato le quote per l’accesso alla finale, rispecchiando il sostanziale equilibrio tra le due squadre. La Grecia, forte della presenza di Antetokounmpo e di una maggiore esperienza complessiva, viene leggermente favorita, ma la Turchia gode di una striscia di imbattibilità che la rende un’avversaria temibile.
Squadra | Quote vittoria |
---|---|
Grecia | 1.70 – 1.80 |
Turchia | 2.00 – 2.10 |
Le quote per il passaggio turno e l’accesso alla finale oscillano tra 1.70 e 1.80 per la Grecia e tra 2.00 e 2.10 per la Turchia, segno di un confronto molto aperto e di difficoltà di previsione da parte dei bookmakers.
Curiosità numeriche e tendenze delle due squadre
Alcuni dati aiutano a capire meglio il contesto del match. La Grecia ha avuto un percorso più accidentato, superando Israele e Lituania dopo una fase a gironi in cui ha subito una sconfitta. La Turchia, invece, è ancora imbattuta, ma nell’ultima gara contro la Svezia ha mostrato qualche difficoltà a mantenere il ritmo alto per tutti i quaranta minuti.
- La Grecia ha sempre segnato più di 75 punti nelle ultime tre partite
- La Turchia ha il secondo miglior margine medio tra punti fatti e subiti del torneo
- Entrambe le squadre hanno almeno un giocatore tra i primi 5 per punti segnati nel torneo
La tradizione difensiva e la presenza di giocatori esperti in partite di questa importanza potrebbero essere fattori decisivi per l’esito della semifinale.
Il confronto tra Grecia e Turchia promette equilibrio e grande intensità, con statistiche e quote che fotografano un match da non perdere per gli appassionati di basket europeo. I numeri raccontano di due scuole cestistiche diverse ma entrambe capaci di interpretare al meglio le sfide ad alta tensione, lasciando aperta ogni possibilità per la corsa alla finale.