
Il Gran Premio di San Marino rappresenta una tappa fondamentale del calendario del Motomondiale 2025. L’evento, previsto sul circuito di Misano Adriatico dal 12 al 14 settembre, accoglie i migliori piloti della MotoGP in una delle piste più iconiche e rinnovate del panorama motociclistico mondiale. Questa edizione segna il 32° appuntamento iridato sul tracciato romagnolo, consolidando la tradizione e il fascino che la gara esercita su appassionati, piloti e addetti ai lavori.
Un circuito ricco di storia e innovazione: Misano e la MotoGP
Il circuito Marco Simoncelli, inaugurato all’inizio degli anni ‘70, è diventato parte integrante del calendario mondiale con diverse denominazioni. Dopo un periodo di assenza dovuto a un grave incidente che segnò la storia della pista, l’impianto ha subito un profondo ammodernamento, culminato con il ritorno stabile della MotoGP dal 2007. Oggi Misano è un punto di riferimento anche per il recupero di gare annullate altrove, dato che ha ospitato in totale 32 GP iridati, di cui 22 nell’era moderna.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- Il tracciato è intitolato alla memoria di Marco Simoncelli.
- Ha visto cambiamenti strutturali, tra cui l’inversione del senso di marcia.
- Vanta una lunga storia di ospitalità di eventi sia per la 500cc che per la Motogp.
Statistiche comparative: piloti e case costruttrici protagoniste
Il GP di San Marino si distingue per alcune statistiche di rilievo che coinvolgono piloti in attività e case motociclistiche. In particolare, Marc Marquez si conferma come uno dei principali protagonisti, avendo già ottenuto 5 vittorie a Misano, di cui quattro nel GP di San Marino e una nel GP di Emilia Romagna. Di seguito, alcune delle statistiche più significative:
- Piloti in attività con più vittorie:
- Marc Marquez – 5 vittorie
- Francesco Bagnaia – 2 vittorie
- Franco Morbidelli, Maverick Viñales, Jorge Martin, Enea Bastianini – 1 vittoria ciascuno
- Case motociclistiche vincenti:
- Yamaha – 14 successi (dal 1980 al 2020)
- Honda – 9 successi (dal 1984 al 2021)
- Ducati – 7 successi (dal 2007 al 2024)
- Suzuki – 1 successo (1982)
- Record di vittorie consecutive: Jorge Lorenzo con 3 successi (2011, 2012, 2013)
Le statistiche evidenziano inoltre il successo di più piloti italiani nel corso degli anni, tra cui Valentino Rossi, Andrea Dovizioso e Enea Bastianini.
Analisi delle quote principali per il GP di San Marino
Le quote dei bookmakers per il Gran Premio di San Marino riflettono l’attenzione verso piloti storicamente forti su questo tracciato. In generale, le quote tendono a favorire chi ha già dimostrato particolare affinità con Misano, come Marc Marquez e Francesco Bagnaia. Tuttavia, ogni edizione può riservare sorprese grazie alla competitività della griglia.
Tra i mercati principali proposti dagli operatori, si trovano:
- Vincente gara: con quote spesso in equilibrio tra Marquez, Bagnaia e Martin.
- Piazzamento sul podio: attenzione anche a outsider come Maverick Viñales e Enea Bastianini.
- Pole position: quote competitive per Bagnaia e Viñales, che hanno già ottenuto più pole sul tracciato.
Non mancano inoltre quote specifiche su case motociclistiche, sprint race e duelli diretti tra piloti, offrendo una panoramica ampia e dettagliata delle possibili dinamiche di gara.
Dati, tendenze e curiosità statistiche dal tracciato romagnolo
Il Misano World Circuit si distingue per alcune tendenze ricorrenti, che spesso influenzano l’andamento delle gare:
- Marc Marquez è l’unico pilota ad aver vinto con due moto differenti (4 successi con Honda, 1 con Ducati).
- Jorge Martin si è aggiudicato sia la Sprint Race 2023 che quella del 2024 su Ducati.
- Nel corso degli anni, il circuito ha visto ripetersi pochi piloti nelle classi minori, con una prevalenza di successi spagnoli in Moto2 e italiani in Moto3.
- La pista ha ospitato 22 GP nell’era moderna, fungendo anche da sede sostitutiva per eventi cancellati.
- Curiosità: Dennis Foggia ha vinto in due stagioni diverse in Moto3, mentre Alex Rins e David Alonso sono tra i pochi a riuscirci nella stessa categoria.
Questi dati sottolineano la varietà di interpreti e la competitività che caratterizza il tracciato di Misano, rendendo ogni edizione appetibile sia per gli appassionati sia per chi analizza le dinamiche sportive attraverso i numeri.
In sintesi, il Gran Premio di San Marino a Misano si conferma appuntamento cruciale della stagione MotoGP. Le statistiche e le quote testimoniano una storia ricca di protagonisti e colpi di scena, con una varietà di possibili esiti che rendono la gara romagnola uno degli eventi più attesi da pubblico e addetti ai lavori.