x

x

Vai al contenuto

Germani Brescia, mercato 2025: il punto sugli innesti e gli obiettivi stagionali

Germani Brescia

La Germani Brescia si presenta alla stagione 2025/26 con l’ambizione di confermarsi come una delle realtà più solide del panorama cestistico italiano. Dopo un’estate caratterizzata da movimenti importanti sul mercato, la società lombarda ha costruito un roster equilibrato, mixando giocatori esperti e volti nuovi pronti a rilanciarsi. L’obiettivo dichiarato è quello di restare stabilmente nelle zone alte della classifica di Serie A e provare a recitare un ruolo da protagonista anche in Europa. La dirigenza ha lavorato con attenzione per garantire a coach Matteo Cotelli una squadra profonda e versatile, capace di alzare il livello in difesa ma anche di proporre soluzioni offensive più varie rispetto al passato. Le nuove firme rappresentano scommesse interessanti, inserite in un contesto già rodato e costruito attorno a certezze consolidate. In questo articolo andiamo alla scoperta di tutti gli innesti del mercato estivo di Brescia, valutando come cambierà il quintetto titolare e quali saranno gli obiettivi stagionali del club biancoblù. (CONTINUA DOPO LA FOTO)

Gli acquisti

La Germani Brescia si presenta alla stagione 2025/26 con un roster pressoché confermato rispetto all’annata storica conclusa con la finale Scudetto, ma impreziosito da innesti mirati che rafforzano ulteriormente le rotazioni. Il ritorno di CJ Massinburg, dopo le due stagioni brillanti già vissute in maglia biancoblu, è il colpo più atteso: guardia versatile e affidabile, premiata nel 2024 come “Giocatore più migliorato” della LBA, Massinburg prende il posto di Chris Dowe garantendo solidità e pericolosità dall’arco. Dal mercato italiano sono arrivati Mattia Santinon, play/guardia in uscita dalla Stella Azzurra Roma, e Andrea Doneda, giovane ala proveniente da Blu Orobica Bergamo, entrambi inseriti in ottica di crescita e prospettiva.

Il vero rinforzo interno, però, è il rinnovo di Maurice Ndour, big-man senegalese già decisivo nella passata stagione: la sua duttilità, tra difesa e capacità di incidere anche in attacco, rappresenta una certezza per coach Matteo Cotelli, promosso da assistente a capoallenatore dopo l’addio di Peppe Poeta. Accanto a lui, come assistente, arriva Alessandro Lotesoriere dall’Hapoel Jerusalem, portando esperienza internazionale e nuove idee. Completano il quadro gli arrivi di Jason Burnell, già protagonista positivo nelle prime uscite estive, e del confermato Ndour, che chiude definitivamente il roster. Una campagna acquisti sobria ma intelligente, che ha puntato su continuità e innesti funzionali, permettendo alla Germani di presentarsi al via con un gruppo solido e pronto a confermarsi tra le protagoniste della Serie A.

Le cessioni

Il mercato in uscita della Germani Brescia nell’estate 2025 è stato molto limitato, segno della volontà della società di dare continuità al gruppo che ha sfiorato lo Scudetto nella passata stagione. Le due uscite principali riguardano però figure di rilievo. La prima è quella di Chris Dowe, guardia che ha rappresentato un punto fermo nelle ultime due annate e che ha salutato dopo aver contribuito in maniera significativa alla crescita della squadra. Il suo addio è stato colmato dal ritorno di CJ Massinburg, garanzia di qualità e già ben inserito nell’ambiente bresciano.

L’altra partenza pesante è stata quella di Peppe Poeta, che dopo aver guidato la Germani fino alla finale tricolore ha deciso di tornare a Milano per entrare nello staff dell’Olimpia, preparando il terreno per la sua futura esperienza da head coach. La promozione interna di Matteo Cotelli a capoallenatore ha garantito continuità tecnica e stabilità, limitando l’impatto di questa separazione. Due uscite, dunque, che chiudono un ciclo ma che si inseriscono in una strategia di lungo periodo: Brescia ha saputo rimpiazzarle senza rivoluzionare la rosa, mantenendo intatta l’ossatura che ha reso speciale l’ultima stagione.

Matteo Cotelli
(Photo by Jonathan Moscrop/Getty Images)

Gli obiettivi

La Germani Brescia si affaccia alla stagione 2025/26 con grande entusiasmo e obiettivi ben definiti, forte della continuità del roster e della nuova guida tecnica di Matteo Cotelli. Il club lombardo, reduce da una storica finale Scudetto, vuole confermarsi stabilmente tra le grandi del campionato, puntando ai playoff con l’ambizione di alzare ulteriormente l’asticella. L’avvio di calendario non sarà semplice: debutto a Treviso il 5 ottobre, seguito dalla sfida interna con Trento e da impegni di prestigio contro Cantù, Udine e soprattutto Milano. Il clou arriverà a dicembre con la trasferta alla Segafredo Arena di Bologna, rivincita delle Finals che promette scintille.

Cotelli potrà contare sulla leadership di Amedeo Della Valle e sull’inserimento di CJ Massinburg, innesto mirato per dare profondità e pericolosità perimetrale. La solidità del gruppo, con conferme importanti come Maurice Ndour e Jason Burnell, rappresenta la vera forza della Germani, pronta a giocarsi le proprie carte anche in Coppa Italia, obiettivo dichiarato dopo aver accarezzato il sogno tricolore. L’ambiente è compatto, il pubblico del PalaLeonessa più caldo che mai, e la fiducia della società resta altissima. Brescia non si nasconde: vuole restare nell’élite della Serie A e continuare a costruire un ciclo vincente, basato su identità, coesione e mentalità competitiva.

Leggi anche:

Argomenti