x

x

Vai al contenuto

Sinner e Alcaraz vanno… all’università, lo studio sorprendente dell’ateneo Usa

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz sono i due fenomeni che stanno infiammando gli Us Open di New York e, in generale, tutto il circuito del tennis mondiale. Entrambi approdati in semifinale, potrebbero ritrovarsi di fronte in una nuova finale da Slam, e sarebbe la terza consecutiva, aggiungendo un altro capitolo a una sfida che gli appassionati seguono con trepidazione.

Non si tratta soltanto di risultati: la loro rivalità è diventata oggetto di studio nelle principali università americane. Secondo i grandi esperti, infatti, il confronto tra i due giovani campioni non si basa solo sulla rivalità e non è segnato dal rancore, al contrario: il rispetto che dimostrano uno per l’altro stimola la loro crescita reciproca. (continua dopo la foto)

A sottolinearlo è stato lo stesso Sinner: “Carlos è un avversario che mi rende un giocatore migliore. Ognuno di noi ha bisogno di qualcuno che lo spinga al limite delle proprie possibilità“. Una frase che trova riscontro nella ricerca scientifica.

Benjamin Converse, professore di psicologia e politiche pubbliche all’Università della Virginia, ha spiegato che “il tuo nemico sul lavoro non è necessariamente un buon rivale, perché una sana rivalità dovrebbe coltivare la curiosità e la crescita reciproca, non il risentimento“.

Concetti ribaditi anche dal dottor Kilduff, che avverte: “Ricorda che il tuo percorso, che sia sportivo o professionale, è più grande di qualsiasi singola gara. Ciò che distingue lo stress buono da quello cattivo è se si considera la rivalità come una sfida che dà energia oppure come una minaccia che esaurisce“. Un monito rivolto soprattutto per chi ha meno esperienza e rischia di vivere la competizione come un peso. (continua dopo la foto)

sinner-alcaraz

La visione positiva è condivisa anche dal dottor Moore, che invita a sfruttare la rivalità in chiave costruttiva: “La chiave è usare la concorrenza come carburante, indipendentemente dalla tua esperienza. Una rivalità sana è quella che genera entusiasmo. Le rivalità migliori non ti mettono solo alla prova, ti ricordano anche perché ami quello che fai“.

Sinner e Alcaraz hanno scelto questa strada: non sono nemici sportivi, ma avversari leali che rappresentano due facce della stessa medaglia. Spingendosi a vicenda oltre i limiti, stanno dando vita non solo a una sfida memorabile, ma anche a un esempio di rivalità capace di ispirare la vita quotidiana di molte persone.

Leggi anche: