Vai al contenuto
Bonus
Fino a 50€

T&C su netbet.it

Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Bonus
Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Jacopo Fazzini: la mezzala intelligente che può cambiare il gioco della Fiorentina

Jacopo Fazzini con la maglia della Fiorentina

La stagione 2024/2025 dell’Empoli si è conclusa in maniera amara, con la squadra toscana retrocessa in serie B dopo aver lottato sino all’ultimo momento possibile, concludendo così una parentesi di quattro anni consecutivi in Serie A. Tra le note positive del suo ultimo campionato c’è il rendimento e la crescita di Jacopo Fazzini: il centrocampista italiano sta rapidamente diventando uno dei nomi più “attenzionati” del calcio italiano, e il passaggio di questa estate alla Fiorentina ne certifica lo status di rising star. Ecco come il centrocampista potrebbe inserirsi nella nuova Viola di Stefano Pioli.

Jacopo Fazzini prima dell’arrivo alla Fiorentina

Da dove arriva questo intrigante prospetto di cui si sta parlando tanto? Jacopo Fazzini nasce il 16 marzo 2003 a Massa ed entra presto nelle giovanili toscane, indossando le maglie di Viareggio, Capezzano Pianore e, a partire dal 2017, dell’Empoli. È proprio con gli azzurri che inizia a scalare i ranghi del calcio italiano, aggregandosi ufficialmente alla prima squadra nel 2022: cresce in maniera costante e diventa ben presto un titolare, collezionando 31 presenze in campionato nella stagione 2023-2024. Il campionato appena passato è il migliore dal punto di vista realizzativo, con 4 reti in 20 presenze. Nell’estate 2025 lascia l’Empoli per circa 10 milioni, lasciando dietro di sé un bottino di 75 presenze complessive e 7 reti.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

Come gioca Jacopo Fazzini?

Jacopo Fazzini è una mezzala estremamente dinamica, capace di macinare kilometri e di mantenersi costantemente in movimento durante le partite. L’heatmap della stagione appena passata evidenzia sì una preferenza nella fascia sinistra come zona di occupazione, ma anche una sorta di onnipresenza sul campo di gioco. La capacità più interessante di Fazzini è quella di inserirsi e muovere così il centrocampo, il tutto grazie alle sue capacità atletiche e soprattutto a un innato desiderio di non tirarsi mai indietro. Ma non pensiate che Fazzini sia soltanto corsa: ha anche un’eccellente visione di gioco, con la quale cerca di mettere sempre in ritmo i compagni velocizzando le salite della squadra. Può fare meglio nella fase di finalizzazione, dove deve prendersi maggiori responsabilità per elevare ancora di più numeri già ottimi (nella scorsa stagione, secondo Sofascore e contando tutte le competizioni, ha convertito l’80% delle grandi occasioni che ha avuto a disposizione, 4 su 5).

Fazzini alla corte di Stefano Pioli

Qualche settimana fa abbiamo parlato di come potrebbe giocare la Fiorentina di Stefano Pioli, concentrandoci soprattutto sulla questione del modulo: è molto probabile, infatti, che il tecnico oscillerà fra l’amato 4-2-3-1 e il più consolidato 3-5-2, lasciato in eredità da Raffaele Palladino e con cui la Fiorentina ha conseguito il suo miglior punteggio dell’era Commisso. Come per molti elementi della rosa, il 3-5-2 sarebbe il modulo migliore con cui iniziare il campionato, in quanto non solo garantisce equilibrio e stabilità ma permette anche a diversi elementi di prestigio di performare al meglio: tra questi c’è proprio Fazzini, che sarebbe tremendamente a suo agio in un centrocampo a cinque, dove occuperebbe il ruolo naturale di mezz’ala sinistra. Oltre ad aver spazio per inserirsi e per dialogare coi compagni, sarebbe affiancato da un altro interessante nome italiano in cabina di regia: Nicolò Fagioli.

Il 4-2-3-1, invece, lo vedrebbe spostato in una posizione che finora ha ricoperto raramente, quella del trequartista: Fazzini dovrebbe adattarsi rapidamente a nuove responsabilità e a movimenti che fino ad ora ha praticato in maniera ridotta, facendolo deviare leggermente dalla traiettoria crescente di carriera in cui si trova. C’è anche da dire che Pioli sa da sempre instaurare un ottimo rapporto con i suoi giocatori, ed è difficile che, se si palesassero delle difficoltà, forzerebbe Fazzini a giocare fuori ruolo. Inoltre, c’è un accorgimento tattico da considerare: la posizione di trequartista, rispetto a quella della mezzala, avvicinerebbe il giovane alla porta, permettendogli così di sviluppare quella “finalizzazione” che ancora gli manca o quantomeno portandolo ad aumentare il numero di tentativi per andare in rete.

Jacopo Fazzini può diventare un elemento molto importante della Nazionale italiana, e 22 anni sono l’età perfetta per evolversi ed entrare nel prime: questo sarà un anno cruciale per il centrocampista italiano, e vale assolutamente la pena di seguirlo.

Argomenti