x

x

Vai al contenuto

Wimbledon 2025: Alcaraz supera Fritz e conquista la finale, attende Djokovic o Sinner

Carlos Alcaraz si qualifica per la finale di Wimbledon 2025, imponendosi su Taylor Fritz dopo un incontro estremamente combattuto, conclusosi in quattro set con il punteggio di 6‑4, 5‑7, 6‑3, 7‑6(8‑6). Lo spagnolo, con questa prestazione, consolida la sua presenza ai vertici del tennis mondiale, conquistando la terza finale consecutiva sui prati londinesi e confermando la propria imbattibilità nelle finali Slam finora disputate.

La partita si è svolta davanti a un pubblico attento e partecipe, capace di creare un’atmosfera carica di tensione agonistica. Alcaraz ha mostrato grande personalità, rispondendo colpo su colpo alle iniziative di un Fritz determinato ma costretto a cedere nei momenti chiave del match. Il risultato finale certifica il valore del giovane talento iberico, ora in attesa di conoscere il prossimo avversario tra Jannik Sinner e Novak Djokovic.

Analisi dell’incontro tra Alcaraz e Fritz

Dall’inizio del match, Alcaraz ha imposto il proprio ritmo, spezzando l’equilibrio già nel primo game grazie a un colpo stop vincente che gli ha permesso di ottenere il break. Fritz ha cercato di rimanere aggrappato all’incontro sfruttando la potenza del servizio e la precisione del dritto, ma lo spagnolo ha mantenuto il controllo e ha chiuso il primo set con autorità, dimostrando solidità mentale e fisica.

Nella seconda frazione, il tennista americano ha saputo reagire, approfittando di alcuni momenti di calo nella concentrazione di Alcaraz. Fritz, attraverso una maggiore incisività nei colpi da fondo campo e un servizio efficace, è riuscito a strappare il secondo set per 7-5, riportando la sfida in parità e aumentando la pressione sull’avversario.

La ripresa di Alcaraz e il finale ad alta tensione

Nel terzo set, Alcaraz ha saputo ritrovare subito la concentrazione, facendo valere la potenza del proprio servizio e mostrando grande padronanza negli scambi prolungati. Il murciano ha gestito il punteggio con maturità, chiudendo la frazione sul 6-3 e riportandosi avanti nel conteggio dei set.

Il quarto set è stato caratterizzato da grande equilibrio e tensione crescente. Entrambi i giocatori hanno mantenuto un livello elevato di gioco, arrivando al tie-break decisivo. Qui, Fritz ha avuto due set-point sul 6-4, ma la freddezza e la resilienza di Alcaraz hanno avuto la meglio: quattro punti consecutivi dello spagnolo hanno fissato il punteggio sull’8-6 e consegnato il passaggio in finale.

Presenze illustri e numeri da record a Wimbledon

La serata di Wimbledon è stata arricchita dalla presenza di numerose celebrità sugli spalti del Centre Court, tra cui Leonardo DiCaprio, Rami Malek e Benedict Cumberbatch. Il pubblico ha potuto assistere a una partita di altissimo livello, in cui i due tennisti hanno dato spettacolo a ogni scambio.

Questo successo consente ad Alcaraz di raggiungere la sesta finale Slam della carriera, mantenendo intatta la sua imbattibilità nelle finali dei tornei più prestigiosi del circuito (5-0 fino a questo momento). Il giovane spagnolo prosegue così una striscia di 24 vittorie consecutive a Wimbledon, consolidando il proprio status di protagonista assoluto sull’erba londinese.

Fritz: un percorso di valore nonostante la sconfitta

Nonostante la sconfitta, Taylor Fritz ha mostrato grande determinazione e qualità tecniche, tenendo testa a uno degli avversari più forti del circuito. L’americano ha lottato fino all’ultimo punto, dimostrando progressi significativi nel proprio gioco e confermandosi tra i protagonisti del torneo.

La partita tra Alcaraz e Fritz ha rappresentato un importante banco di prova per entrambi i giocatori, offrendo spunti di rilievo anche in vista delle prossime stagioni. Ora, l’attenzione si sposta sulla seconda semifinale, che decreterà il rivale di Alcaraz nell’atto conclusivo di Wimbledon 2025.

Argomenti