
Italia e Georgia si affrontano nella seconda giornata del girone di EuroBasket 2025, in programma a Limassol (Cipro) oggi alle ore 14 italiane. La sfida arriva dopo l’esordio contrastante delle due nazionali: gli Azzurri sono reduci dalla sconfitta contro la Grecia, mentre la selezione georgiana ha stupito battendo la quotata Spagna. Il match assume così un’importanza decisiva per gli equilibri del gruppo e per il cammino delle due squadre nel torneo continentale.
Bilancio storico e contesto della sfida Italia-Georgia
Quella odierna rappresenta la quattordicesima sfida tra Italia e Georgia in una competizione ufficiale. Gli Azzurri vantano un bilancio perfetto: 13 vittorie su 13 precedenti. L’unico incrocio in un campionato europeo risale a otto anni fa a Tel Aviv, quando l’Italia si impose 71-69 grazie, tra gli altri, ai canestri di Marco Belinelli. Tuttavia, questa volta la Georgia arriva all’appuntamento con rinnovata fiducia dopo aver superato nettamente la Spagna nel match di apertura. Questa vittoria ha infranto le aspettative di un girone con la Grecia favorita e Italia e Spagna a contendersi il secondo posto. La formazione di Coach Dzkic ha dimostrato grande orgoglio e determinazione, elementi che rendono la gara di oggi particolarmente insidiosa per la squadra di Pozzecco.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
Statistiche a confronto: forma recente e protagonisti chiave
Analizzando il percorso recente delle due squadre emergono spunti interessanti:
- L’Italia ha perso la gara d’esordio contro la Grecia (66-75): non perde le prime due partite agli Europei dal 2011.
- La Georgia ha battuto la Spagna (83-69) e non ha mai vinto le prime due gare del torneo; solo nel 2015 ha ottenuto due successi consecutivi a EuroBasket.
- Nell’ultimo match, l’Italia ha realizzato solo 7 triple (contro una media di 11,5 nelle precedenti edizioni). In 12 gare con meno di 10 triple, ha perso 9 volte.
- La Georgia ha conquistato oltre 40 rimbalzi in 6 delle ultime 8 gare europee, imponendosi spesso sotto i tabelloni.
- Nicolò Melli ha chiuso la gara con la Grecia con 15 punti, 7 rimbalzi e 5 assist: prima prova da 15+5+5 dal 2015 per un italiano.
- Sandro Mamukelashvili ha guidato la Georgia all’esordio con 19 punti, 7 rimbalzi e 6 assist; ha segnato almeno una tripla in ogni presenza europea e vanta un impressionante 18/19 ai tiri liberi.
Questi dati sottolineano come la Georgia abbia costruito una solidità soprattutto a rimbalzo, mentre l’Italia dovrà migliorare la propria efficacia al tiro per restare competitiva.
Quote principali e dati dei bookmakers per Italia-Georgia
Le principali agenzie di scommesse evidenziano un equilibrio meno scontato rispetto alle attese della vigilia. Se da un lato la tradizione e l’organico rendono l’Italia leggermente favorita, la brillante affermazione della Georgia sulla Spagna ha reso gli operatori più cauti nell’assegnare le quote. I mercati principali, come l’esito finale e il margine di vittoria, vedono valori ravvicinati. Particolare attenzione viene data anche ai mercati dedicati ai punti totali segnati, dato che entrambe le formazioni hanno mostrato, nell’ultimo turno, sia difficoltà offensive (l’Italia) che grande capacità realizzativa (Georgia). Va infine segnalato che i bookmakers tengono in considerazione l’ottimo rendimento dei singoli: quote speciali sono dedicate alle prestazioni di Melli e Mamukelashvili, protagonisti annunciati della sfida.
Tendenze statistiche e curiosità: numeri che raccontano la sfida
Alcune tendenze emergono dai dati recenti delle due nazionali:
- L’Italia è reduce da 13 vittorie su 13 contro la Georgia nei precedenti.
- La Georgia, dopo un precampionato con 6 sconfitte, ha trovato equilibrio recuperando Toko Shengelia, decisivo nel campionato italiano con la Virtus Bologna.
- Negli ultimi 12 match degli Azzurri con meno di 10 triple, sono arrivate 9 sconfitte.
- Melli ha raggiunto la doppia cifra di punti nelle ultime 5 gare europee, dopo esserci riuscito solo 4 volte nelle precedenti 29 presenze.
- Mamukelashvili ha segnato almeno una tripla in tutte le sue 6 presenze europee.
Queste statistiche evidenziano l’importanza della precisione al tiro per l’Italia e della presenza sotto canestro per la Georgia.
In sintesi, Italia e Georgia si presentano a questo appuntamento di EuroBasket 2025 con motivazioni e stati d’animo diversi, ma entrambe consapevoli che la gara odierna può indirizzare il proprio cammino nel torneo. I numeri e le quote fotografano un equilibrio che promette spettacolo e tensione fino all’ultimo possesso.