
Roma si prepara a disputare una fase di Europa League che, per la stagione 2024/2025, presenta molte novità e un girone unico con avversarie di grande spessore. L’esordio nella competizione è atteso con grande interesse, sia dai tifosi che dagli appassionati di calcio europeo, vista la presenza di squadre provenienti da diversi campionati di alto livello. L’evento prenderà il via a settembre e vedrà impegnata la squadra capitolina contro otto rivali determinate a raggiungere la fase ad eliminazione diretta.
Le avversarie della Roma: un girone unico di alto livello
La nuova formula dell’Europa League porta Roma a confrontarsi con otto avversarie, ciascuna con caratteristiche e storie differenti. Le squadre sorteggiate sono: Lille, Rangers, Viktoria Plzen, Celtic, Midtjylland, Nizza, Stoccarda e Panathinaikos. Ciascuna formazione rappresenta una sfida unica per gli uomini guidati da Gasperini:
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- Lille: squadra francese che ha iniziato bene la stagione di Ligue 1, con giocatori di esperienza come Giroud e giovani promettenti come Correia.
- Rangers: formazione scozzese dal rendimento altalenante, ma sempre difficile da affrontare in trasferta.
- Viktoria Plzen: club ceco abituato alle competizioni europee, con attaccanti come Vydra capaci di fare la differenza.
- Celtic: pluricampione di Scozia, con elementi di grande esperienza internazionale come Schmeichel e Tierney.
- Midtjylland: squadra danese che combina giovani talenti europei e sudamericani, tra cui l’attaccante Franculino.
- Nizza: compagine francese con giocatori noti come Boga e una solida difesa guidata da Mendy e Bah.
- Stoccarda: formazione tedesca con individualità interessanti come Stiller e Undav.
- Panathinaikos: squadra greca con diversi ex della Serie A, tra cui Dragowski, Kyriakopoulos e Djuricic.
Statistiche comparative: forma e precedenti delle avversarie
L’analisi delle statistiche delle avversarie della Roma evidenzia come il gruppo sia equilibrato e ricco di insidie. Nel dettaglio:
- Lille ha totalizzato quattro punti nelle prime due giornate di Ligue 1, mostrando fin da subito solidità e una certa propensione offensiva, grazie al contributo dei nuovi innesti.
- Rangers proviene da una difficile esperienza nei playoff di Champions League, dove ha subito nove reti, segnale di una difesa da registrare ma anche di una certa resilienza in campionato.
- Viktoria Plzen si presenta con una rosa giovane, guidata dall’esperienza di Vydra, e storicamente si dimostra avversario ostico nei tornei continentali.
- Celtic è stato recentemente eliminato dai preliminari europei, ma in patria continua a dominare il campionato scozzese.
- Midtjylland combina fisicità nordica e tecnica sudamericana, puntando sulle ripartenze e su un attacco dinamico.
Da segnalare anche alcune statistiche individuali: ad esempio, Giroud ha segnato subito al debutto stagionale, mentre Maeda è il punto di riferimento offensivo del Celtic.
Quote principali disponibili: come i bookmaker valutano il girone
Le quote dei bookmaker per il passaggio del turno riflettono l’equilibrio del girone. Roma parte tra le favorite per la qualificazione, ma non mancano insidie:
- Le quote per la vittoria del girone vedono Roma e Lille tra le principali candidate, con valori che oscillano tra 2.50 e 3.00 a seconda delle agenzie.
- Più alte le quote per il Celtic e lo Stoccarda, considerate outsider ma non da sottovalutare, spesso quotate tra 6.00 e 8.00.
- Le altre squadre, come Midtjylland, Rangers e Panathinaikos, hanno quote più elevate per la vittoria del girone, a testimonianza di un ruolo da underdog.
Le quote per il passaggio alla fase ad eliminazione diretta sono generalmente più basse per Roma e Lille, mentre si alzano sensibilmente per le altre formazioni, in particolare per club meno abituati a questi palcoscenici.
Tendenze numeriche e curiosità sulle avversarie della Roma
Alcuni trend interessanti emergono analizzando i dati relativi alle squadre del girone:
- Lille è imbattuto nelle ultime cinque trasferte europee.
- Celtic vanta una delle medie gol più alte in casa negli ultimi campionati scozzesi.
- Stoccarda si è rivelata squadra dal rendimento altalenante fuori casa, ma solida tra le mura amiche.
- Panathinaikos negli ultimi anni ha spesso segnato almeno un gol in tutte le gare casalinghe delle competizioni europee.
La varietà di stili di gioco e la presenza di calciatori con esperienza internazionale rendono il girone della Roma particolarmente imprevedibile e interessante sotto il profilo statistico.
In conclusione, la fase a gironi dell’Europa League 2024/2025 si preannuncia ricca di spunti e con molte squadre pronte a sorprendere. Roma dovrà affrontare rivali di valore e con caratteristiche differenti, in un contesto dove numeri e tendenze suggeriscono equilibrio e grande competizione. Sarà fondamentale seguire con attenzione l’evolversi delle quote e delle statistiche, che potranno offrire ulteriori chiavi di lettura nel corso del torneo.