
Il tennis internazionale si prepara a vivere nuove emozioni tra storia e futuro. Nei prossimi mesi, Bologna sarà teatro della Final 8 di Coppa Davis, in programma dal 18 al 23 novembre 2025, con il sorteggio del tabellone che si svolgerà oggi in Piazza Maggiore. Parallelamente, il panorama del tennis mondiale registra interessanti evoluzioni nelle statistiche e nelle quote, con la transizione dalla storica “Big 3” ai nuovi protagonisti come Jannik Sinner e Carlos Alcaraz.
Sorteggio a Bologna: le squadre e il calendario della Final 8 Davis
L’attesa per la Final 8 di Coppa Davis entra nel vivo con la presentazione ufficiale e il sorteggio del tabellone nella suggestiva Piazza Maggiore di Bologna. L’evento, previsto dal 18 al 23 novembre, vedrà la partecipazione dei vertici istituzionali come il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, e il direttore delle Finals Feliciano Lopez.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
Italia, forte delle ultime due vittorie consecutive in Davis, si presenta come testa di serie numero 1. Le altre teste di serie sono Germania, Francia e una tra Argentina e Repubblica Ceca. Al primo turno, gli azzurri affronteranno una tra la perdente del sorteggio, Spagna, Belgio o Austria. Il debutto per l’Italia è fissato per mercoledì 19 novembre alle 16, mentre la finale si disputerà domenica 23 novembre alle 15.
Tutti i match saranno trasmessi in diretta e in chiaro su SuperTennis, confermando così la centralità dell’evento nel calendario tennistico internazionale.
Statistiche a confronto: dal dominio Big 3 alle nuove promesse ATP
Il tennis degli ultimi vent’anni è stato segnato dal dominio della cosiddetta “Big 3“: Roger Federer, Rafael Nadal e Novak Djokovic. Insieme hanno conquistato ben 66 titoli del Grande Slam:
- Federer: 20 titoli
- Nadal: 22 titoli
- Djokovic: 24 titoli
Le statistiche dei loro confronti diretti sono impressionanti. La sfida Djokovic-Nadal conta 60 incontri, con il serbo avanti per 31 vittorie a 29. Nelle finali, Djokovic guida 15-13, mentre negli scontri diretti nei tornei dello Slam, Nadal è in vantaggio 11-7, soprattutto grazie a un dominio quasi assoluto al Roland Garros (8 vittorie a 2).
Oggi, la scena è occupata da giovani talenti come Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Il bilancio tra i due vede Alcaraz in vantaggio 8-5 negli scontri diretti, con due finali Slam nel 2025: Alcaraz vincitore al Roland Garros, Sinner trionfatore a Wimbledon. Nei titoli Slam, Alcaraz guida con 5 successi, seguito da Sinner a quota 4.
Quote aggiornate e mercati principali per Davis e ATP
Le quote dei bookmaker per la Coppa Davis segnalano Italia tra le favorite, complice il ruolo di testa di serie e il vantaggio di giocare in casa. Nel circuito ATP, le scommesse per i tornei del Grande Slam 2025 vedono Sinner e Alcaraz tra i principali candidati al titolo, anche se i numeri totali sono ancora lontani dai record stabiliti dalla “Big 3”.
Nelle piattaforme di betting, i mercati più seguiti includono:
- Vincitore torneo
- Testa a testa tra giocatori
- Risultato esatto dei set
Le quote subiscono variazioni significative a ridosso degli incontri, soprattutto in presenza di giovani emergenti come Ben Shelton e Jack Draper, quest’ultimo già stabilmente nella top 10 ATP.
Tendenze numeriche e curiosità: giovani in ascesa e statistiche live
Il tennis mondiale sta assistendo a un cambio generazionale, con diversi giovani che si affacciano ai vertici del ranking ATP:
- Jack Draper (23 anni, attualmente quinto nella classifica ATP)
- Ben Shelton (22 anni, tra i favoriti agli US Open)
- Lorenzo Musetti (ancora nella top 10)
Oltre ai dati storici della “Big 3”, si nota come i nuovi protagonisti stiano rapidamente riducendo il gap nei trofei e nelle statistiche di vittorie. Le piattaforme di betting offrono aggiornamenti in tempo reale su quote e statistiche, rendendo la lettura dei dati sempre più centrale anche per il pubblico meno esperto. Un dato curioso: le sfide tra Djokovic e Nadal hanno raggiunto il record di 60 incontri ufficiali, mentre il duello Sinner-Alcaraz è tra i più seguiti dell’ultimo biennio.
In conclusione, il tennis mondiale vive un momento di grande fermento tra eventi storici come la Final 8 di Coppa Davis a Bologna e la crescita delle nuove stelle del circuito ATP. Statistiche aggiornate e quote dei bookmaker offrono uno sguardo privilegiato su trend e prospettive, rendendo ogni appuntamento tennistico un evento da seguire con attenzione.