x

x

Vai al contenuto

Sinner “Paperone”: quanto può guadagnare Jannik in un anno d’oro

jannik sinner

Quanto piace agli italiani fare i conti in tasca agli altri… E nel caso di Jannik Sinner, l’interesse è più che giustificato, vista la straordinaria stagione che sta vivendo nel 2025. Con i trionfi a Wimbledon e agli Australian Open, e la finale sfiorata al Roland Garros, il numero uno al mondo si prepara a chiudere l’anno con incassi stimati intorno ai 50 milioni di euro.

30 milioni dagli sponsor

Secondo quanto riportato dalla Gazzetta dello Sport, Sinner può contare su ben 13 partnership commerciali attive. I due sponsor tecnici principali, Nike (abbigliamento sportivo) e Gucci (abbigliamento formale), garantiscono 16 milioni annui, mentre il restante delle collaborazioni – con marchi come Rolex, Lavazza, Fastweb, Intesa Sanpaolo, Panini, De Cecco, La Roche-Posay, Pigna, Enervit – aggiunge altri 14 milioni. A queste si somma la recente affiliazione come “Friend of Formula 1”.

Si tratta di accordi pluriennali, in molti casi internazionali, che includono anche bonus legati ai risultati e royalties derivanti dalla vendita di prodotti a marchio o licenza.

I premi in campo e le esibizioni

Oltre alle partnership, ci sono i premi ottenuti nei tornei. Le sole vittorie nei due Slam già conquistati nel 2025 hanno portato a Sinner circa 5 milioni di euro, cifra che potrebbe raddoppiare se dovesse aggiudicarsi anche le ATP Finals o altri tornei Master 1000. In calendario, inoltre, c’è la partecipazione all’esibizione di Riad, che dovrebbe garantire un cachet a sette cifre.

LONDON, ENGLAND – JULY 13: Jannik Sinner of Italy poses with the Gentlemen’s Singles Trophy following his victory against Carlos Alcaraz of Spain during the Gentlemen’s Singles Final on day fourteen of The Championships Wimbledon 2025 at All England Lawn Tennis and Croquet Club on July 13, 2025 in London, England. (Photo by Julian Finney/Getty Images)

Il totale: un 2025 da record

Tirando le somme, tra sponsor (30 milioni), premi e bonus e cachet da esibizione, Sinner potrebbe raggiungere quota 50 milioni entro fine anno. Un traguardo che lo proietta nella ristretta élite degli sportivi più pagati al mondo, e che conferma quanto – oltre al talento – la gestione dell’immagine e la strategia commerciale siano oggi centrali nella carriera di un atleta.

Un successo anche fuori dal campo, che fa di Jannik non solo un campione, ma un vero brand globale.

Leggi anche:

Argomenti