Contesto economico e coperture della manovra
Il nuovo aumento del tabacco si inserisce in una manovra più ampia che punta a coprire circa 17,5 miliardi di euro di risorse. Tra queste, 200 milioni derivano da entrate una tantum previste solo nel 2026, mentre altre voci riguardano il contenzioso legale dello Stato, come la causa con TIM sul canone del 1998, stimata intorno a 900 milioni. La gestione dei conti pubblici passa quindi sia per tagli mirati sia per misure fiscali progressive, in un quadro complesso dove ogni settore contribuisce alla stabilità dei bilanci statali.

L’effetto sui cittadini: una spesa sempre più gravosa
I fumatori italiani saranno tra i principali interessati dai cambiamenti, con un aumento del prezzo dei pacchetti destinato a crescere gradualmente. Questa misura, unita agli aumenti già previsti da IVA e altri tributi, rappresenterà una vera e propria batosta economica per chi consuma quotidianamente sigarette. La progressione triennale del rincaro punta a distribuire l’impatto nel tempo, ma resta chiaro che il costo della dipendenza dal tabacco aumenterà sensibilmente.
Implicazioni e strategie dei ministeri
I ministeri hanno già iniziato a riorganizzare la propria spesa interna: dal Ministero delle Imprese che rivede il fondo di garanzia per le PMI, al Viminale che studia l’accoglienza dei minori stranieri e l’uso delle stazioni centralizzate per gli acquisti, fino al Ministero della Salute che analizza i costi dei ricoveri e dell’attività intramoenia dei medici. La revisione complessiva della spesa pubblica mira a efficienza e programmazione, senza compromettere la realizzazione dei principali interventi.

Una manovra che guarda al futuro
Il progressivo aumento delle accise sulle sigarette non è solo un provvedimento fiscale, ma anche uno strumento volto a sostenere la manovra economica complessiva e a generare entrate strutturali. Parallelamente, le altre misure triennali, come la revisione del PNRR, dovrebbero portare circa 5 miliardi nel 2026, contribuendo ulteriormente a sostenere i conti pubblici.
Leggi anche: “Inconveniente grave”. Terrore nell’aeroporto italiano: “Ha sfiorato il mare”
Leggi anche: Meteo, tre cicloni in arrivo sull’Italia: allerta in queste regioni, fate attenzione