x

x

Vai al contenuto

Rocchi furioso su Napoli-Inter: “Quel rigore non esiste, gestione sbagliata e procedura anomala”

Il designatore arbitrale Gianluca Rocchi non ha usato mezzi termini commentando il discusso rigore assegnato al Napoli nel match contro l’Inter per il contatto tra Mkhitaryan e Di Lorenzo. Durante l’ultima puntata di Open Var su Dazn, l’ex arbitro ha chiarito che il rigore non c’era e ha definito l’episodio “gestito male”, aggiungendo che “non ci è piaciuto per niente”.

Secondo Rocchi, l’errore nasce da una cattiva comunicazione tra la terna arbitrale e la sala Var. “È un episodio molto particolare. L’arbitro Mariani era in controllo dell’azione e non doveva essere influenzato dall’assistente Bindoni, che è andato oltre ciò che gli abbiamo chiesto di fare. Noi vogliamo che gli assistenti intervengano solo su cose al 100% chiare, non in casi dubbi e fuori dalla loro area di competenza”.

Il designatore ha poi chiarito che il contatto tra Mkhitaryan e Di Lorenzo era “sottosoglia” e dunque non da rigore. “Questo non è calcio di rigore, e ci saremmo aspettati l’intervento del Var. In scala di responsabilità, attribuisco la colpa principale all’assistente, in parte all’arbitro per aver fischiato, ma anche al Var per non essere intervenuto”.

Rocchi ha definito “molto strana” la procedura che ha portato al penalty per il Napoli. “Non mi è piaciuto per niente il percorso con cui si è arrivati a quella decisione. Non è una procedura normale”, ha sottolineato.

Il designatore ha poi ribadito un concetto chiave: “Non è vero che se c’è un contatto non possiamo intervenire. Se il contatto è lieve, il Var deve intervenire. Noi vogliamo rigori chiari e gol annullati solo per episodi evidenti. La soglia dev’essere alta, perché i rigori cambiano le partite”.

Rocchi ha infine confermato la regolarità del gol di Leao contro il Pisa e la correttezza delle decisioni in Fiorentina-Bologna, ma ha riconosciuto un errore anche in Lazio-Juventus, dove l’arbitro avrebbe dovuto fischiare un rigore per i bianconeri per un fallo su Conceicao.

Leggi anche:

Argomenti