x

x

Vai al contenuto

Pippo Baudo, il gesto di Fiorello spiazza gli italiani

L’Italia piange la scomparsa di Pippo Baudo, deceduto all’età di 89 anni. Il volto storico della televisione italiana ha segnato oltre cinquant’anni di storia del piccolo schermo, diventando una figura di riferimento per diverse generazioni. La notizia della sua morte ha generato un’ondata di cordoglio che ha coinvolto il pubblico e numerosi personaggi del mondo dello spettacolo.

Camera ardente di Pippo Baudo: omaggio di pubblico e colleghi

Dopo una veglia privata al Campus Biomedico di Roma, il feretro è stato trasferito al Teatro delle Vittorie, luogo simbolo della carriera di Baudo. Qui è stata allestita la camera ardente, aperta ai visitatori, che ha visto la partecipazione di cittadini, esponenti del mondo culturale e artistico e numerosi volti noti dello spettacolo. Fiori e messaggi hanno circondato la bara, testimoniando l’affetto collettivo nei confronti del conduttore.

Funerali di Pippo Baudo: mercoledì l’ultimo saluto

Durante la veglia, accanto al feretro, sono stati trasmessi filmati e immagini rappresentativi della lunga carriera di Baudo, che hanno ripercorso i suoi momenti più significativi in televisione. Tra i presenti si sono alternati amici, colleghi, personalità politiche e dello spettacolo, accomunati dal rispetto e dalla riconoscenza per il contributo dato all’intrattenimento e alla cultura italiana.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Argomenti