x

x

Vai al contenuto

Papa Francesco, gli ultimi minuti di vita: cosa si scopre

Papa Francesco, gli ultimi istanti prima del malore

La notizia della morte di Papa Francesco arriva in un momento simbolicamente fortissimo. Solo 24 ore prima, nonostante le condizioni fisiche visibilmente compromesse, aveva voluto presiedere i riti pasquali e impartire la benedizione Urbi et Orbi dal balcone della Basilica di San Pietro, stringendo tra le mani tremanti la fede del suo popolo. La folla lo aveva accolto con un calore commosso e consapevole, quasi intuendo che quel momento sarebbe potuto essere l’ultimo. Con la morte di Paap Francesco si chiude una delle stagioni più straordinarie della storia recente della Chiesa. (continua a leggere dopo le foto)

Un pontefice rivoluzionario

Primo Papa gesuita, primo pontefice sudamericano, Francesco ha fatto della semplicità e della rottura con la pompa vaticana il tratto distintivo del suo pontificato. Fin dall’“Buonasera” con cui si presentò al mondo la sera del 13 marzo 2013, scelse uno stile diretto, quasi disarmante. Abitò la Domus Sanctae Marthae anziché gli appartamenti papali, parlò con i migranti, lavò i piedi ai carcerati, aprì la Chiesa alle periferie esistenziali del mondo. Il cammino della Chiesa ora entra in una nuova fase: quella della Sede Vacante. Spetterà al Camerlengo gestire le prossime ore e avviare il percorso che porterà al conclave. Il mondo guarda a Roma, ancora una volta, in attesa di capire chi raccoglierà il testimone di Francesco. Ma oggi è il tempo del lutto e del silenzio, davanti alla fine di un uomo straordinario.

Argomenti