Dal 4 febbraio 2026 prenderanno ufficialmente il via le Olimpiadi Milano-Cortina 2026, la XXV edizione dei Giochi Olimpici Invernali. L’evento a Cinque Cerchi torna in Italia a vent’anni di distanza da Torino 2006, edizione che regalò alla spedizione azzurra ben 11 medaglie (cinque d’oro e sei di bronzo).
In programma 16 sport e 116 eventi da medaglia, distribuiti in quattro aree geografiche: Cortina, Milano, Val di Fiemme e Valtellina. Sarà un evento di portata mondiale, interamente trasmesso dai canali del gruppo Warner Bros. Discovery.
La cerimonia di apertura a San Siro
Sebbene le gare prenderanno il via già dal 4 febbraio, la cerimonia di apertura si terrà venerdì 6 febbraio 2026 allo Stadio San Siro di Milano. L’orario ufficiale non è ancora stato comunicato, ma si prevede un grande spettacolo, accompagnato da eventi simbolici e celebrazioni in tutto il territorio olimpico.
Lo stadio intitolato a Giuseppe Meazza sarà il cuore pulsante dell’avvio dei Giochi, ma lo spirito olimpico si diffonderà anche nelle altre sedi, con iniziative che coinvolgeranno il pubblico e gli atleti in tutta Italia.
La prima medaglia in palio
Il primo titolo olimpico di Milano-Cortina 2026 sarà assegnato sabato 7 febbraio alle 11:30, con la discesa libera maschile di sci alpino.
Una delle gare più iconiche dei Giochi, che in passato ha incoronato leggende come lo svizzero Beat Feuz (oro a Pechino 2022) e l’austriaco Franz Klammer, trionfatore a Innsbruck 1976.
L’Italia punta a tornare sul podio dodici anni dopo l’argento di Christof Innerhofer a Soči 2014.
Tutte le sedi olimpiche
Gli eventi dei Giochi Invernali saranno ospitati in quattro cluster principali, ciascuno dedicato a discipline specifiche:
- Milano: cerimonie di apertura e chiusura, hockey su ghiaccio, pattinaggio di velocità, pattinaggio di figura e short track.
- Valtellina: sede di sci freestyle e snowboard (a Livigno), sci alpinismo e sci alpino maschile (sulla celebre pista Stelvio).
- Cortina d’Ampezzo: ospiterà curling, bob, slittino, skeleton, sci alpino femminile (sulle Tofane) e biathlon (ad Anterselva).
- Val di Fiemme: teatro delle gare di salto con gli sci (a Predazzo) e sci di fondo (a Tesero).
Dove vedere Milano-Cortina 2026 in TV e streaming
Le Olimpiadi Invernali 2026 saranno trasmesse in diretta integrale su Eurosport, con la copertura disponibile anche su DAZN, TimVision, Amazon Prime Video Channels e discovery+.
Gli appassionati potranno quindi seguire tutte le gare, giorno per giorno, attraverso le piattaforme del gruppo Warner Bros. Discovery, che detiene i diritti esclusivi dell’evento.