Terremoto Myanmar
Nuovo sciame sismico registrato a nord-est del Myanmar, al confine con la Thailandia. Le autorità del Dipartimento meteorologico thailandese confermarono che la scossa più intensa ha raggiunto una magnitudo di 4.8, con una profondità di appena 10 chilometri sotto la superficie. Con il sopraggiungere dell’alba, la terra non ha smesso di tremare: una serie di repliche, seppur di minor intensità, hanno continuato a scuotere la zona. Le magnitudo variano tra 1.9 e 3.0, ma sono state sufficienti per mantenere la tensione alta. Le autorità hanno intensificato i controlli per garantire la sicurezza delle infrastrutture, mentre la popolazione, ancora scossa dal devastante terremoto di magnitudo 7.7 del 28 marzo, vive con il cuore in gola al pensiero di nuove calamità. (Continua…)

Il terremoto del 28 marzo
Il 28 marzo 2025, un devastante terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar, con epicentro vicino a Mandalay, la seconda città più popolosa del Paese. La scossa, durata circa 80 secondi, ha attivato la faglia di Sagaing, una delle più pericolose del sud-est asiatico, causando una frattura estesa per oltre 450 km . Secondo le stime più recenti, il bilancio delle vittime supera i 5.400 morti, con oltre 11.000 feriti e centinaia di dispersi . Il sisma ha provocato il crollo di edifici, ospedali e infrastrutture in sei regioni, tra cui Naypyitaw, la capitale, rendendo difficili i soccorsi . La situazione è ulteriormente aggravata dal conflitto civile in corso, che ostacola gli aiuti umanitari e mette a rischio la salute pubblica, soprattutto con l’avvicinarsi della stagione dei monsoni. Nonostante gli appelli internazionali, le operazioni di soccorso sono rallentate dalla distruzione delle infrastrutture e dalla persistente instabilità politica.
Leggi anche
- Terremoto nella notte in Italia: la zona colpita
- Terremoto in Italia, paura e gente in strada
- Devastante terremoto di magnitudo 6: è successo all’alba